Centro Multifunzionale per Diagnosi, Valutazione e Interventi Psicoeducativi per Autismo
LUOGO: Lamezia Terme (CZ)
CONTRIBUTO: € 450.000,00
DESCRIZIONE:
Con il progetto si intende avviare a Lamezia Terme (CZ) il primo centro diagnostico territoriale sulle disfunzioni del neurosviluppo che consentirà di fornire una diagnosi completa e prime indicazioni di trattamento a 150 pazienti. Per l’elaborazione della diagnosi ci si avvarrà di test specifici: test Ados, per esaminare le persone con sospetto di sindrome autistica e test Griffiths, LEITER-3, WPPSI-III, WISC-IV per persone affette da altre patologie.
Nel corso del progetto sarà inoltre consolidato il centro psico educativo esistente che garantirà interventi psico-educativi per 20 pazienti.
L’avvio del nuovo centro consentirà di affiancare il lavoro diagnostico con piani di intervento mirati a favorire la diagnosi precoce e una tempestiva presa in carico, riducendo la portata dei disturbi ed evitando progressivi peggioramenti. Gli utenti verranno seguiti con interventi distribuiti nell’arco di 11 mesi, con un’eventuale rivalutazione e adattamento degli stessi in base all’evoluzione della patologia. All’interno del polo diagnostico saranno altresì offerti servizi di orientamento e accompagnamento alle strutture terapeutiche pubbliche e/o accreditate e convenzionate.
Per realizzare il progetto è prevista preliminarmente la ristrutturazione del piano superiore dell’immobile (oggi in uso per il centro terapeutico in via di accreditamento, ubicato all’interno dell’Oasi Bartolomea di proprietà delle suore di Maria Bambina) e la realizzazione di una foresteria (per ospitare le famiglie durante i processi diagnostici che richiedono una permanenza maggiore).
Le attività del centro terapeutico saranno rafforzate prevedendo l’erogazione di servizi e prestazioni presso le istituzioni scolastiche e le abitazioni degli utenti presi in carico.
Si intende inoltre organizzare due edizioni di un campo estivo a carattere ludico-sportivo-riabilitativo nel parco della biodiversità di Catanzaro per bambini disabili, che avrebbero l’opportunità di socializzare immersi nella natura. È prevista anche l’organizzazione di incontri on line per promuovere le politiche inclusive e approfondire le tematiche del benessere delle persone con disabilità (coinvolte attivamente negli stessi incontri).
Nell’arco del progetto è prevista la presa in carico di circa 270 utenti (prevalentemente minori con disabilità).
SOGGETTO RESPONSABILE: ASSOCIAZIONE COMUNITA’ PROGETTO SUD ONLUS
PARTNER:
FISH CALABRIA ONLUS
PROGETTO AITA ONLUS
Progetto cofinanziato in collaborazione con Fondo di Beneficienza Intesa San Paolo