Coltivare valori – percorsi di legalità sulle terre liberate dalla mafia

Ambito: Beni Confiscati

Progetto: In corso

Luogo: Palermo

Contributo: € 500.000

Descrizione:
Il progetto mira principalmente a promuovere il valore della legalità (con particolare riguardo ai giovani provenienti da contesti ad alta percentuale di immigrati, a rischio disagio, abbandono scolastico ed emarginazione) e a favorire l’integrazione socio-culturale dei giovani immigrati e delle loro famiglie.
L’iniziativa prevede la ristrutturazione e riutilizzo per fini di promozione sociale e di pubblica utilità di due beni confiscati nell’Alto Belice Corleonese, diventati luoghi simbolo della memoria e dell’impegno: il “Centro Ippico Giuseppe Di Matteo” e il “Giardino della Memoria”. All’interno verrà realizzata una nuova struttura temporanea (un modulo prefabbricato in legno e metallo), a basso impatto ambientale e paesaggistico, in cui verranno realizzati: campi di volontariato estivi rivolti a giovani (maggiori di 16 anni) realizzati per diffondere una cultura fondata sulla legalità e sul senso civico; una colonia diurna estiva interculturale rivolta a gruppi di 30/40 bambini e ragazzi italiani e immigrati per la promozione della diversità come “valore” e strumento di arricchimento reciproco.

Responsabile: Libera Terra Placido Rizzotto Cooperativa Sociale

Partner:

  • ASSOCIAZIONE BAYTY BAYTIK CASA MIA È CASA TUA
  • ASSOCIAZIONE LIBERA – ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE
  • BEPPE MONTANA – LIBERA TERRA COOPERATIVA SOCIALE
  • CENTRO INTERNAZIONALE DELLE CULTURE UBUNTU
  • CONSORZIO SVILUPPO E LEGALITÀ
  • LIBERA TERRA MEDITERRANEO SOCIETÀ CONSORTILE
  • LIBERA-MENTE COOPERATIVA SOCIALE
  • PIO LA TORRE – LIBERA TERRA COOPERATIVA SOCIALE

Altre News

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese