Creativitour. Percorsi per un turismo creativo

LUOGO: Ex Convento dei Carmelitani di Nardò

DESCRIZIONE: 

Creativitour. Percorsi per un turismo creativo è un progetto di valorizzazione dell’ex Convento dei Carmelitani di Nardò basato su esperienze turistiche creative da sviluppare all’interno del bene e nell’area circostante, caratterizzate da forme di coinvolgimento di turisti e comunità locali in processi di riscoperta delle tradizioni e delle specificità del territorio.

Il progetto prevede l’allestimento di uno spazio per l’organizzazione di servizi turistici e percorsi esperienziali che accompagnino i visitatori nello svolgimento di attività finalizzate alla creazione (turismo creativo): residenze artistiche, laboratori teatrali, corsi di musica e danza, percorsi enogastronomici, ecc. Sarà allestita una sala bar-caffè letterario e un market shop con i prodotti del circuito solidale Salento km0, che offriranno ai visitatori e alla comunità di Nardò una più gradevole e completa esperienza di fruizione. Saranno organizzate attività culturali e di spettacolo, all’interno del bene e negli spazi circostanti, per restituire al visitatore la ricchezza delle tradizioni del territorio e svilupate attività editoriali dedicate alla valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, anche con annessa produzione e vendita di gadget e merchandising . Saranno infine realizzati percorsi di inserimento professionale di persone svantaggiate nell’ambito delle attività del progetto.

SOGGETTO RESPONSABILE: Associazione Culturale Diotimart

PARTNER:

Itinerarti Impresa Sociale srl
Tarantarte asd
Uasc associazione sfl
Salento km 0
Cooperativa Sociale Polis
Fluxus Società Cooperativa

Altre News

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese