Diversamente abili non significa rinunciare allo sport

LUOGO: Calabria

CONTRIBUTO: € 30.000

DESCRIZIONE:

Il progetto intende sensibilizzare la comunità sugli effetti terapeutici e riabilitativi dello sport come forma di inclusione per le persone con disabilità, massimizzando la diffusione dello sport paralimpico in età scolastica, e favorendo l’avvicinamento alla pratica sportiva di un numero sempre maggiore di aspiranti atleti.

L’iniziativa prevede una serie di giornate evento dimostrative, da realizzarsi presso le scuole, con il supporto di medici e paramedici, istruttori specializzati e atleti paralimpici, nel corso delle quali si promuoverà l’avviamento alla pratica sportiva e si darà l’opportunità ai presenti di valutare la disciplina più appropriata.

Per dare visibilità agli eventi e promuovere un’ampia partecipazione pubblica sono previste campagne di sensibilizzazione rivolte ad associazioni, scuole, istituzioni e cittadinanza; i risultati delle giornate evento verranno diffusi e promossi attraverso canali telematici di comunicazione. Nel team del progetto saranno presenti tecnici specializzati con brevetto delle Federazioni Olimpiche o Paralimpiche di appartenenza e personale medico per valutazione di idoneità all’avviamento sportivo. Verranno organizzate anche escursioni di trekking per i ragazzi con diverse tipologie di disabilità (fisiche, sensoriali e intellettivo-relazionali). Complessivamente verranno coinvolti 100 disabili e 30 educatori.

SOGGETTO RESPONSABILE: A.I.D.A. ASSOCIAZIONE ITALIANA DIVERSAMENTE ABILI ONLUS

PARTNER:

ASD GIOVANI E TENACI
ASD SUDTREK

Progetto cofinanziato in collaborazione con Fondazione Vodafone Italia (Bando OSO – Ogni Sport Oltre)

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese