ECOLANDIA Parco SuperAbile

Luogo: Parco Ecolandia, Quartiere Arghillà di Reggio di Calabria (RC)

Descrizione:

L’idea di costruire un Parco “SuperAbile” rappresenta una sfida importante che, grazie al sostegno di Fondazione con il Sud, sta diventando realtà. Con il Progetto “Parco Super-Abile”, l’Associazione Azimut, insieme ai partner tecnici, intende fare di Ecolandia e dello splendido scenario della collina verde di Arghillà un luogo aperto ad accessibilità diffusa e sostenibilità ambientale, diventando così il primo Parco – nel sud Italia – fruibile in larga parte da persone con diverse disabilità. Un progetto esemplare per la sperimentazione di nuove modalità di fruizione dell’ambiente e dei beni culturali. Le azioni previste sono molteplici e su fronti differenti, al fine di favorire: l’accessibilità virtuale, l’accessibilità socio-economica, l’accessibilità relazionale, l’accessibilità fisica. Trasformare il Parco Ecolandia in spazio naturale alla portata di tutti, attraverso il miglioramento, l’adattamento e la manutenzione delle principali strutture e dei principali percorsi per renderli accessibili, sicuri e in grado di garantire le relazioni sociali e la fruizione ambientale anche a persone con ridotta o impedita capacità fisica, psichica o sensoriale. L’attività di Comunicazione sociale e marketing ha l’obiettivo di “comunicare la funzione ricreativa, educativa e sociale del Parco, integrata con la promozione di idee e proposte in ambito ambientale, energetico e sociale finalizzata a dare uno spazio di fruizione, in particolare agli studenti con disabilità o provenienti da famiglie disagiate, dove potersi esprimere e comunicare in modo creativo ed inclusivo”. La Gestione del Progetto è finalizzata a “pianificare, coordinare e gestire le varie azioni in modo efficace ed efficiente, rafforzando la collaborazione tra i partner, la partecipazione dei beneficiari e potenziando le reti di cooperazione tra enti del terzo settore”. Attraverso una costante azione di Monitoraggio e valutazione è possibile “osservare costantemente la coerenza delle attività realizzate con le previsioni progettuali, verificandone l’andamento e la conformità, e misurare la qualità, rilevanza, impatto e sostenibilità del progetto al fine di fornire al partenariato, alla rete e agli Enti finanziatori elementi utili per la verifica e per la definizione di eventuali azioni correttive o di miglioramento”.

SOGGETTO RESPONSABILE: ASSOCIAZIONE AZIMUT

PARTNER:

ASSOCIAZIONE PRONEXUS
COLLINA DEL SOLE COOPERATIVA SOCIALE
CONSORZIO ECOLANDIA
MACRAMÈ CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI

Progetto cofinanziato in collaborazione con Fondazione Peppino Vismara, Fondazione Carical, Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte

Altre News

4 Novembre 2025

Segnalate i vostri pacchi natalizi

La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un'area dedicata.

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese