Il vicolo dei fagioli

LUOGO: Cellole, Sessa Aurunca (CE) – Campania

CONTRIBUTO: € 124.750,00

DESCRIZIONE:

Il progetto intende valorizzare un prodotto autoctono, il fagiolo cannellino suscieglio, tipico dell’area aurunca compresa tra i comuni di Sessa Aurunca e di Cellole (CE), per rilanciare la vocazione agricola e turistica del territorio.

Si prevede la coltivazione del fagiolo suscieglio sia sui terreni (confiscati e non) delle cooperative partner sia sui terreni di agricoltori e aziende locali della rete. Ai produttori verrà fornito il seme ogni stagione e garantito il riacquisto del prodotto fresco o secco, che potrà essere distribuito in sagre, fiere e ristoranti del territorio. Inoltre, la comunità dei ristoratori verrà coinvolta nell’individuazione di ricette tradizionali idonee alla trasformazione e conservazione del prodotto.

Un percorso di formazione on the job e di inserimento lavorativo tramite borse lavoro coinvolgerà 6 persone con fragilità (4 disabili e 2 immigrati), individuate in collaborazione con la rete territoriale (servizi sociali, Caritas, terzo settore), che verranno impiegate sia nell’attività di coltivazione che di trasformazione. Per una persona è previsto un contratto a tempo determinato, con la prospettiva di stabilizzazione nel lungo periodo.  Al fine di ottimizzare la produzione sono previsti l’utilizzo del telerilevamento (fotografie satellitari) per il monitoraggio dell’andamento delle colture e l’installazione di centraline per la verifica dei parametri pedoclimatici.  La strategia di marketing si basa sul riconoscimento del fagiolo suscieglio come PAT (prodotto agroalimentare tradizionale) e prodotto De.Co. (Denominazione Comunale di origine) e sul coinvolgimento di 500 studenti delle scuole del territorio in laboratori didattici per favorire la conoscenza del prodotto e realizzarne logo e mascotte. Attraverso un accordo di filiera verrà creato un indotto economico per agricoltori, ristoratori, comune e mondo del terzo settore locale.

SOGGETTO RESPONSABILE: AL DI LÀ DEI SOGNI COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

PARTNER:

ASES
COMUNE DI CELLOLE
COOPERATIVA SOCIALE OSIRIDE ONLUS
SLOW FOOD MASSICO E ROCCAMONFINA
UN FIORE PER LA VITA COOP. SOC.

Il progetto sostenuto in collaborazione con Enel Cuore.

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese