Intrecci di comunità | Sviluppo della filiera produttiva virtuosa della Nuova Libbaneria Mediterranea a Maratea

LUOGO: Maratea (PZ) – Basilicata; Lauria (PZ) – Basilicata; Calopezzati (CS) – Calabria

CONTRIBUTO: € 170.000,00

DESCRIZIONE:

Il progetto prevede il recupero e l’innovazione della lavorazione artigianale dei libbani, corde vegetali prodotte a partire dall’intreccio dell’erba spontanea ‘tagliamani’, tradizione caratteristica di tutta la costa del Mediterraneo e a rischio scomparsa. L’iniziativa si rivolge a 17 donne con fragilità segnalate dai servizi sociali (percettrici di reddito di cittadinanza o altri sussidi) che verranno formate sull’antica tecnica di intreccio con l’obiettivo di favorirne l’inserimento lavorativo. La formazione sarà realizzata da donne che si occupano di questa attività che sta rischiando di scomparire, contribuendo a mantenere in vita questa tradizione.

Attraverso le metodologie di co-creazione adottate nei laboratori di comunità, con il coinvolgimento di designer ed esperti nazionali e internazionali, verranno progettati nuovi prodotti artigianali e iniziative di turismo esperienziale.

Un percorso di tirocini e accompagnamento all’autoimprenditorialità porterà, alla fine del primo anno, alla costituzione di una impresa sociale di comunità, la ‘Nuova libbaneria mediterranea’, in cui 4 donne potranno realizzare e commercializzare i prodotti artigianali (es. sottoteiere, reti da pesca, oggetti di design etc.) e gestire le esperienze turistiche nate dai laboratori di comunità.

SOGGETTO RESPONSABILE: CIF LAURIA ETS

PARTNER:

ASSET BASILICATA – AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DELLA BASILICATA
ASSOCIAZIONE FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DI MARATEA
AUSER RIVELLO
AUSER VOLONTARIATO DI LAURIA
COMUNE DI MARATEA
FABBRICA TESSILE VINCENZO BOSSIO
FONDAZIONE FRANCESCO SAVERIO NITTI
FONDAZIONE PISTOLETTO ONLUS
INMATERIA
LIBERI LIBRI
M.O.V. LUCANIA

Il progetto sostenuto in collaborazione con Enel Cuore.

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese