Itaca

Ambito: Beni Confiscati

Progetto: In corso

Luogo: Palermo

Contributo: € 450.000

Descrizione:

Il progetto è rivolto a bambini e adolescenti immigrati presenti nel territorio e intende affrontare il disagio sociale dei minori stranieri, nonché prevenire il loro ingresso in percorsi di emarginazione e illegalità.

All’interno della Villa (collocata in località Riviera) confiscata al boss mafioso Tommaso Spadaro, sarà aperta una comunità educativa quale struttura residenziale di accoglienza pubblica a carattere comunitario di tipo familiare. La struttura sarà caratterizzata dalla convivenza di un gruppo di minori con un’equipe di operatori professionali, per svolgere attività con finalità educative e sociali. Il minore dovrebbe risiedere all’interno della comunità per un lasso di tempo molto breve (circa un mese) durante il quale verrà elaborato un progetto educativo a medio/lungo termine. Saranno creati spazi di aggregazione e di incontro fra minori italiani e stranieri, verrà favorita la circolazione e lo scambio di risorse sul territorio per la strutturazione di un network antidiscriminazioni e di supporto al giovane. Infine, si cercherà di facilitare l’affido dei ragazzi a famiglie italiane e straniere.

Responsabile: Luna Nuova Cooperativa Sociale

Partner:

  • ASSOCIAZIONE CULTURALE LABOR
  • AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO-MODULO DIPARTIMENTALE N°6
  • COMUNE DI ALTAVILLA MILICIA
  • COMUNE DI CASTELDACCIA
  • LIBERA COOPERATIVA SOCIALE
  • SERENITÀ COOPERATIVA SOCIALE

Altre News

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese