LA CURA_Rete di prossimità per il sostegno e la valorizzazione dei Caregiver Familiari
LUOGO: Cerignola (FG); San Ferdinando di Puglia (BT); Poggiardo (LE)
CONTRIBUTO: € 389.000,00
DESCRIZIONE:
Il progetto intende lavorare alla costituzione di una rete di prossimità per il sostegno e la valorizzazione delle persone che si prendono cura dei familiari non autosufficienti mediante la realizzazione di un centro di riferimento per l’offerta di servizi dedicati che possa rappresentare un modello di sistema integrato pubblico-privato sociale.
A tal fine si intende istituire un’agenzia regionale per il benessere del caregiver familiare, che si innesta sulla agenzia per la vita indipendente prevista dal Piano Sociale di Zona 22/24 di Cerignola gestita dal soggetto responsabile, per mettere a sistema i servizi socio sanitari pubblici e quelli offerti dagli enti del terzo settore locali.
Le equipe dell’agenzia lavoreranno integrandosi con quelle degli ambiti, partner di progetto, che gestiscono il registro dei caregiver familiari di recente istituito dalla Regione, favorendo l’aggancio dei beneficiari anche grazie al contributo degli enti del terzo settore territoriali che già operano indirettamente con l’utenza. Inoltre, l’approccio di prossimità adottato dal progetto, integrativo al welfare istituzionale, consentirà ai servizi e agli operatori di incontrare le persone nel loro contesto di vita quotidiano.
I caregiver saranno supportati sia da un punto di vista operativo nella gestione quotidiana dell’assistito (sevizi di informazione, consulenza, assistenza legale ed amministrativa, orientamento e accompagnamento all’accesso ai servizi socio-sanitari) che da un punto di vista psicologico (supporto psicologico, gruppi di auto mutuo aiuto, ri-appropriazione del tempo-libero) con servizi sia a distanza (con telefono amico, on line) sia in presenza. Si prevedono anche interventi assistenziali domiciliari di sollievo e supporto pratico che permettono ai caregiver di godere di tempo libero, accedere ai servizi del territorio e recuperare energie mentali e fisiche.
L’agenzia infine promuove anche interventi territoriali di sensibilizzazione con le aziende per favorire politiche di welfare aziendale, che siano utili a prevenire il burn out e a sollevare parzialmente chi assiste dal peso del lavoro di cura per prevenire effetti negativi sulla produttività delle risorse umane.
SOGGETTO RESPONSABILE: ESCOOP – EUROPEAN SOCIAL COOPERATIVE – COOPERATIVA SOCIALE EUROPEA – SCE ETS
PARTNER:
ALICE COOPERATIVA SOCIALE
COMUNE DI CERIGNOLA
COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA
CONSORZIO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI WELFARE AMBITO-ZONA DI POGGIARDO
LIBERARTI ASSOCIAZIONE CULTURALE
ONLUS SALENTO ALZHEIMER
ULTIMI FUOCHI TEATRO IMPRESA SOCIALE