Le Terre che Tremarono – Cultura dell´ospitalità e sviluppo del turismo sostenibile nella Valle del Belice

Ambito: Patrimonio storico-artistico e culturale

Luogo: Gibellina, Santa Ninfa, Partanna, Vita, Salemi, Calatafimi, Castelvetrano, Campobello di Mazara, Salaparuta, Poggioreale (TP); Santa Margherita Belice, Montevago, Sambuca, Menfi (AG), Roccamena, Camporeale e Contessa Entellina (PA)

Contributo: € 363.973,00

Descrizione:
Il progetto è finalizzato alla valorizzazione delle storie e del patrimonio culturale, sociale, artistico, architettonico pre e post terremoto del 1968 nella Valle del Belice, attraverso un lavoro di ricostruzione dell’identità culturale e della capacità progettuale del territorio e delle sue comunità locali.
L’iniziativa prevede le seguenti macro-azioni: a) il lavoro sul territorio per rafforzare l’identità locale, la conoscenza del proprio patrimonio, la conservazione della memoria storica relativa al terremoto e alla successiva ricostruzione, in un confronto critico con il presente; b) le azioni di animazione territoriale specificamente rivolte agli operatori della ricettività/ristorazione, delle imprese culturali, delle cantine sociali o di altre tipologie collegabili allo sviluppo di un turismo responsabile; c) la promozione della Valle del Belice come “Sito storico della coscienza” che, creato con le tecniche della progettazione partecipata, sarà una un museo diffuso sul territorio che mette in rete idealmente i luoghi già esistenti della memoria (il cretto di Burri, il museo di Santa Margherita Belice, i ruderi di Poggioreale, il museo-baracca di Menfi etc); d) la creazione e lo start up imprenditoriale di una cooperativa che dia continuità al lavoro svolto durante il progetto, in grado di sviluppare un prodotto turistico sostenibile; e) la promozione, in collaborazione con le attività dell’associazione CLAC (già partner del progetto) di percorsi tematici di viaggio nella Valle del Belice rivolti ad un target molto specifico di utenza tra cui architetti ed artisti, studenti universitari e delle accademie di belle arti italiane ed europee.

Responsabile: CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE e SOCIALI PER IL MERIDIONE (CRESM)

Partner:

  • ECO CULTURE E VIAGGI SOCIETA’ COOPERATIVA
  • ASSOCIAZIONE CULTURALE CLAC
  • LE MAT AGENZIA DI SVILUPPO CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI

Altre News

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

16 Luglio 2025

Viaggio nel Salento dei Paduli

Giornalisti e rappresentanti di fondazioni hanno conosciuto da vicino il progetto Santi Paduli, per la rigenerazione di comunità e paesaggio

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Wazamba Casino: Συμβουλές Wazamba σχετικά με GR Demo Φρουτάκια καθώς και Ελλάδα Δοκιμαστικές GR για Ελλάδα Slots με Μεγάλες Αποδόσεις GR για Καζίνο GR και Slots.

Το Wazamba Casino έχει εξελιχθεί σε μεταξύ τα πιο δημοφιλή καζίνο στο διαδίκτυο παγκοσμίως, και ιδιαίτερα στην Ελλάδα. Με μια μεγάλη γκάμα,...

Progetto: Oltre le Barriere

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese