Legalità e Sviluppo

LUOGO: Mirabella Imbaccari (CT)CONTRIBUTO: € 190.000

DESCRIZIONE:

Il progetto prevede la realizzazione di un’infrastruttura educativa e di ricerca sui temi della legalità e della lotta alle mafie, attraverso la riqualificazione di alcuni spazi (ex scuderie ed ex carcere) di Palazzo Biscari a Mirabella Imbaccari (CT).

Nello specifico, le antiche scuderie potranno ospitare gli archivi dei grandi processi di mafia siciliani a partire dai fatti di Portella della Ginestra, mentre si intende adibire le altre ale del castello ad aree di lettura e ricerca e spazi formativi a supporto del campus educativo. La creazione di un archivio storico fruibile (fisico e digitale) può rappresentare uno strumento utile a sostegno della ricerca, dell’attività giudiziaria e soprattutto delle attività di educazione alla legalità delle giovani generazioni. Oltre ad una fruizione tradizionale di tipo scientifico, attorno agli archivi si intendono costruire percorsi didattici di educazione alla legalità e laboratori di storia.

I laboratori educativi potranno avere anche carattere residenziale, grazie all’attivazione di una foresteria, già attiva all’interno del palazzo. In particolare, le azioni educative prevedono una prima fase di formazione di circa 75 docenti ed educatori territoriali, 3 eventi residenziali della durata di tre giorni ciascuno e 50 visite organizzate, coinvolgendo complessivamente oltre 1.000 ragazzi.

Attraverso la realizzazione del polo educativo-culturale, si intendono favorire, inoltre, percorsi di inclusione lavorativa di persone deboli sia nella fase di rifunzionalizzazione, sia nella fase degli allestimenti che in quella di gestione dei servizi logistici dell’archivio storico.

SOGGETTO RESPONSABILE: FONDAZIONE INCONTROCORRENTE 

PARTNERSHIP:

F.A.T.A. SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
FONDAZIONE HORCYNUS ORCA

Progetto cofinanziato in collaborazione con Caritas diocesana di Caltagirone e Fondazione di Comunità di Messina

Altre News

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese