MammutBUS

LUOGO: Napoli

CONTRIBUTO: € 40.000

DESCRIZIONE:

L’iniziativa rappresenta una sperimentazione socio-pedagogica e interculturale che intende contribuire al rafforzamento di percorsi di coesione sociale nel Rione Scampia di Napoli attraverso il potenziamento del Centro territoriale Mammut. Le aree di lavoro riguardano:
– la sperimentazione didattica e sociale per la costruzione di una ‘scuola salutare’ fondata su ambienti di apprendimento permanenti (coinvolgimento di alunni e insegnanti nella ricerca-azione);
– lo sviluppo del territorio e della comunità di apprendimento (coinvolgimento di genitori, ragazzi, altre associazioni in attività educative e culturali) e proseguimento del lavoro di inchiesta e advocacy su tematiche inerenti periferie ed emarginazione urbana;
– il rafforzamento del carattere di agenzia di comunicazione sociale del Centro Mammut, attraverso lo strumento della rivista pedagogica il “Barrito del Mammut”, fondata su un lavoro di scrittura collettiva, comunicazione teatrale, artistica e cinematografica.
Vengono realizzati: laboratori didattici con i bambini dai 6 ai 10 anni, laboratori di breakdance, ciclofficina.
I destinatari diretti dell’intervento saranno almeno 100 bambini del territorio napoletano che frequentano la scuola primaria, 100 giovani e i loro genitori e almeno 15 insegnanti della scuola primaria.

RESPONSABILE: ASSOCIAZIONE COMPARE

PARTNER:

5° CIRCOLO DIDATTICO “E. MONTALE”
ASSOCIAZIONE GIUNCHIGLIA-11
ASSOCIAZIONE OSSERVAZIONE
ELSE EDIZIONI
ISTITUTO COMPRENSIVO “28 GIOVANNI XXIII – ALIOTTA”

Progetto cofinanziato in collaborazione con Chiesa Valdese, Fondazione Angelo Affinita, Banca Popolare dell’Emilia-Romagna e Azienda agricola Casa Barone

Altre News

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese