MandarinArte: gruppi di sviluppo per Ciaculli

Ambito: Beni Confiscati

Luogo: Palermo

Contributo: € 340.000

Descrizione:
Il progetto mira all’abbattimento delle barriere tra le diversità etnico-culturali attraverso l’apertura di nuovi canali comunicativi, in vista di un’integrazione tra immigrati e comunità locale.
L’iniziativa prevede una prima fase di valorizzazione del bene confiscato, un immobile immerso in un mandarineto nell’area agricola di Ciaculli, sia attraverso lavori di riqualificazione e completamento, sia con un’attività continuativa di promozione territoriale, secondo un processo di riscoperta e riappropriazione delle risorse locali. La seconda fase prevede invece la sperimentazione di un modello economico-relazionale adottato per la costituzione e la gestione di tre gruppi di lavoro, associati ad altrettanti programmi di attività artistiche. I gruppi saranno composti prevalentemente da giovani immigrati delle scuole primarie e secondarie, che prepareranno delle performance all’interno del bene confiscato, da presentare alla comunità locale. Il modello economico-relazionale fornirà a ciascun gruppo di lavoro le basi di pensiero, comportamentali, teoriche e pratiche, per una progettazione autonoma improntata all’autosostenibilità, per favorire l’emergere di una logica relazionale fondata sulla condivisione delle esperienze.
L’iniziativa prevede l’utilizzo della risorsa più rappresentativa del territorio di Ciaculli: il mandarino tardivo, input da trasformare in prodotto finito.

Responsabile: Associazione Acunamatata Onlus

Partner:

  • ASSOCIAZIONE CULTURALE BAUBÒ
  • CENTRO INTERNAZIONALE DELLE CULTURE UBUNTU
  • UNIVERSITÀ DI PALERMO – DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA

Altre News

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese