Master di I° livello in Promozione, valorizzazione e riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata”

Ambito: Beni confiscati

Luogo: Campania

Contributo: € 355.000

Descrizione:

L’iniziativa intende sviluppare interventi di promozione e gestione dei beni confiscati alla camorra in un’ottica di valorizzazione del capitale umano di eccellenza quale elemento indispensabile al rafforzamento di un processo di sviluppo locale. Il percorso formativo preparerà un profilo specializzato nella valorizzazione e gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata con conoscenze multidisciplinari in ambito g i u r i d i c o , economico e sociologico sulla tematica dei beni confiscati e con capacità manageriali e imprenditoriali. Il corso, dopo una prima fase di formazione d’aula, prevede la realizzazione di project work e stage presso organizzazioni specialistiche per fornire ai partecipanti tutti gli strumenti tecnici per la predisposizione di progetti finalizzati al riuso sociale di un bene confiscato accompagnato da un piano aziendale di impresa. L’intervento che si intende realizzare prevede, inoltre, la collaborazione coi principali soggetti (Agenzia del Demanio, Prefettura, Magistratura, enti locali) coinvolti nell’iter procedimentale riguardante il sequestro e la confisca dei beni alla criminalità organizzata.

Responsabile:

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SUOR ORSOLA BENINCASA

Partner:

LIBERA – ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE (GARANTE DEI TALENTI)

AGRORINASCE s.c.r.l. – AGENZIA PER L’INNOVAZIONE, LO SVILUPPO E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA – MATERA

CONSORZIO “S.O.L.E.” – SVILUPPO OCCUPAZIONE LEGALITÁ ECONOMIA – CAMMINI DI LEGALITA

Altre News

4 Novembre 2025

Segnalate i vostri pacchi natalizi

La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un'area dedicata.

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese