MutaMenti: giovani per la comunità

LUOGO: Palermo

CONTRIBUTO: € 148.000

DESCRIZIONE:

L’iniziativa, che nasce in seno alla costruzione del patto educativo territoriale dell’ottava circoscrizione del comune di Palermo, mira ad incentivare azioni di cittadinanza attiva e un nuovo protagonismo giovanile.

Attraverso un’intensa attività di animazione territoriale e nelle scuole da parte degli ETS della rete e dei loro volontari, saranno avviati gruppi di vicinato/condomini solidali per realizzare azioni di rigenerazione urbana e cura del territorio (pulizia di una discarica, murales, abbellimento aree) e nuovi spazi di partecipazione.

Ruolo centrale sarà affidato ai giovani studenti che garantiranno l’apertura stabile di un bene confiscato – che diventerà una casa del volontariato – e gestiranno nelle ore pomeridiane un campetto sportivo presso un liceo partner, e una sala pubblica che diventerà un luogo di incontro per giovani.

Parallelamente, volontari e cittadini saranno impegnati nella costruzione (e utilizzo) di strumenti per interagire con la comunità del quartiere, mappando le caratteristiche materiali e culturali del luogo, nonché i problemi/bisogni all’interno dell’ottava circoscrizione.

SOGGETTO RESPONSABILE: INTONA RUMORI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

PARTNER:

ASSOCIAZIONE MISCELARTI
COMUNE DI PALERMO
ENDOFAP
FONDAZIONE “VITO FAZIO-ALLMAYER”
PRESIDIO DI CITTADINANZA APS
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO GARIBALDI
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO NINNI CASSARA

 

Altre News

20 Novembre 2025

Beni confiscati: protocollo d’intesa con ANBSC

Fondazione con il Sud e ANBSC (Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati) firmano protocollo d’intesa per favorire il coinvolgimento del terzo settore nella valorizzazione dei beni confiscati al Sud

4 Novembre 2025

Segnalate i vostri pacchi natalizi

La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un'area dedicata.

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese