Officina Sociale del Volontariato Artigiano

Ambito: Volontariato

Luogo: Palermo

Contributo: € 200.000,00

Descrizione:

Il progetto intende rafforzare la rete tra associazioni, cittadini e artigiani, per la riqualificazione di spazi urbani e per il supporto e l’inserimento sociale di soggetti svantaggiati.

Nello specifico si realizzerà una piattaforma digitale (Banca del Tempo Artigiano), utile per creare un sistema di domanda e offerta di attività di volontariato professionale e non solo. Quasi contestualmente si procederà ad attivare, presso il padiglione 5B dell’ex Complesso Fieristico del Mediterraneo sito nel quartiere di Montepellegrino, uno spazio creativo di partecipazione e produzione denominato ‘l’Officina Sociale del Volontariato’. Questo spazio sarà utilizzato per diversi scopi: si procederà materialmente alla creazione di oggetti ad elevata utilità sociale; si organizzeranno laboratori educativi e di riqualificazione urbana (20 spazi) con donne e bambini dei quartieri; si organizzeranno workshop con professionisti; si realizzeranno mini corsi di formazione rivolti a giovani e artigiani in pensione per migliorare l’uso dei moderni macchinari così da poter realizzare prodotti certificabili per enti pubblici e privati.

Inoltre, 25 giovani appartenenti a categorie svantaggiate beneficeranno di un corso di formazione-lavoro e saranno invitati, a conclusione dell’attività, a prestare tempo e competenze alla co-gestione dell’officina.

Si prevede di coinvolgere e mobilitare circa 800 soggetti per arrivare a stabilizzare l’impegno volontario di un circa 50 tra artigiani e designer e 80 cittadini, oltre a 200 volontari già attivi presso le organizzazioni partner.

Soggetto responsabile:

CENTRO STUDI – OPERA DON CALABRIA

Partner:

ASSOCIAZIONE APRITI CUORE ONLUS
ASSOCIAZIONE LIBERI ARTISTI ARTIGIANI BALARM
COMUNE PALERMO
LISCA BIANCA
OFFICINA PERIFERICA
STUDIO 427 ASSOCIAZIONE CULTURALE
YAM SRL

Altre News

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

    Il progetto MutaMenti ha partecipato al WeCare Festival, l’evento che ha celebrato Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, un appuntamento...

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese