PROIDRO: PROfessionisti del monitoraggio ambientale e la sicurezza IDROgeologica

Ambito: Formazione di eccellenza

Luogo: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia

Contributo: € 345.000

Descrizione:
Il progetto si pone come obiettivo principale quello di offrire opportunità formative sui temi del monitoraggio ambientale, della prevenzione e tutela del territorio nei confronti dei rischi naturali, con particolare riferimento al rischio idrogeologico. Il percorso formativo coinvolgerà dodici neolaureati che, dopo una prima formazione teorica in aula, on line e in laboratorio, svolgeranno un tirocinio presso le aziende e i principali enti che si occupano della tematica in oggetto. Inoltre, per dimostrare l’autonomia e le competenze acquisite nella fase di formazione e per favorire il lavoro di gruppo, i giovani dovranno proporre e realizzare un progetto di intervento che preveda, in un’area pilota, l’individuazione delle criticità dal punto vista idrogeologico, l’individuazione di strumenti di monitoraggio e progettazione di una rete e la predisposizione di linee guida di intervento per colmare tali criticità. Infine, il gruppo dei talenti sarà opportunamente formato per la creazione di una piccola impresa/agenzia per il presidio del territorio che potrà operare a servizio di istituzioni per la prevenzione del rischio idrogeologico.

Responsabile: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Partner:

  • CNR – IMAA CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO DI METODOLOGIE PER L’ANALISI AMBIENTALEI (GARANTE DEI TALENTI)
  • A.N.P.A.S. COMITATO REGIONALE BASILICATA
  • CERAFRI LAV s.c.r.l.
  • E – FORM s.c.r.l.
  • FORIM – FORMAZIONE E PROMOZIONE PER LE IMPRESE
  • UNITS – UNIVERSITÁ DEL TERZO SETTORE

Altre News

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese