Proteggere e valorizzare la biodiversità

AREA PROTETTA: Parco regionale dei Monti Picentini

LUOGO: Salerno – Avellino

CONTRIBUTO: € 95.000

DESCRIZIONE:

Il progetto mira a raggiungere 3 obiettivi: una sensibile riduzione degli incendi e del conseguente inquinamento atmosferico, attraverso il controllo del fenomeno dell’abbruciamento; un aumento della conoscenza del prodotto ‘fitosanitario’ fra i contadini per un uso più consapevole e responsabile dello stesso e, nel lungo periodo, un incremento della sensibilità ambientale generale della popolazione locale. Per il loro raggiungimento, il progetto prevede:
1) la creazione di un sistema di monitoraggio per la prevenzione sia di incendi boschivi nell’area protetta, causati dall’abbruciamento di rifiuti vegetali, che di calamità naturali a carattere idrogeologico, segnalati appositamente dalle guardie ambientali debitamente formate e mediante l’utilizzo di due droni pilotati da volontari;
2) la promozione di pratiche alternative per lo smaltimento dei residui vegetali (che possono essere trasformati in cippato, compost o pellet), grazie all’avvio in 4 comuni dell’area di un servizio sperimentale e dimostrativo di triturazione a domicilio mediante l’utilizzo di un bio-trituratore;
3) attività formative e informative diretti agli agricoltori e più in generale alla popolazione, sull’utilizzo sostenibile e corretto dei fitofarmaci, anche attraverso la realizzazione di etichette;
4) un’attività di formazione ed educazione ambientale, attraverso banchetti informativi e la realizzazione di due Campi scuola rivolti a bambini delle scuole primarie.

SOGGETTO RESPONSABILE: ASSOCIAZIONE IMPEGNO E SOLIDARIETÀ

PARTNERSHIP:

BCC FLUMERI
COMUNE DI FLUMERI
CORPO FORESTALE DELLO STATO COMANDO PROVINCIALE AVELLINO
PARCO REGIONALE DEI MONTI PICENTINI
PROTEZIONE CIVILE SANTA MARIA DELLE GRAZIE
PUBBLICA ASSISTENZA PRO CIVIS MONTORO
SOUTH LAND ONLUS

Altre News

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese