Re-Care Salute: Ricostruire Cura e Salute

LUOGO: Palermo

CONTRIBUTO: € 498.561

DESCRIZIONE:

Il progetto intende consolidare, a Palermo, una rete territoriale in grado di rispondere, con tempi e servizi adeguati, ai bisogni di cura delle persone senza dimora, con specifica attenzione alla tutela della salute mentale, favorendo percorsi di accompagnamento all’autonomia.

A partire dall’aggancio, attraverso 3 unità di strada e 4 presidi territoriali, presso i luoghi frequentati dai senza dimora, e tramite la distribuzione di beni di prima necessità, quali kit igienico-sanitari ed alimentari, si attiveranno interventi di mediazione, ascolto e dialogo con i beneficiari, al fine di conoscere le storie personali, comprenderne i bisogni e tracciare possibili percorsi di miglioramento delle condizioni di vita. Quando necessario, gli utenti intercettati verranno inviati presso i servizi territoriali per screening generali e visite specialistiche o segnalati per una successiva presa in carico da parte di un’equipe composta dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Asp, dai servizi sociali e dai referenti di terzo settore coinvolti nel progetto. Per ogni beneficiario preso in carico sarà formulato un PTI per l’erogazione di trattamenti socio-riabilitativi a valenza terapeutica, pedagogica, farmacologica, relazionale e socializzante. A fronte del percorso di cura verranno elaborati percorsi di accompagnamento all’autonomia, volti a riconoscere concreta dignità e diritti alle persone senza dimora. Si faciliteranno interventi di supporto all’abitare per 15 soggetti, secondo il paradigma Housing first, all’interno di 3 poli riservati a persone con limitate capacità di autogestione ed inserimenti in appartamento per massimo 3 persone in compresenza (6 utenti in tutto). Si integrerà il PTI con attività di inclusione sociale e lavorativa, prevedendo la realizzazione di 20 tirocini formativi. Parallelamente, si lavorerà all’informazione e sensibilizzazione della comunità, coinvolgendo in maniera attiva i beneficiari.

Complessivamente, saranno 240 le persone in condizioni di povertà educativa intercettate, 60 delle quali prese in carico secondo un approccio multidisciplinare.

SOGGETTO RESPONSABILE: LA PANORMITANA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE

PARTNER:

ASSOCIAZIONE NAHUEL
CENTRO ASTALLI PALERMO
CITTÀ  METROPOLITANA DI PALERMO
COMUNE DI PALERMO
FIOPSD
FONDAZIONE S. GIUSEPPE DEI FALEGNAMI
UNIVERSITÀ DI PALERMO – DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (DEMS)

ENTE PUBBLICO RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI: ASP PALERMO

Altre News

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

16 Luglio 2025

Viaggio nel Salento dei Paduli

Giornalisti e rappresentanti di fondazioni hanno conosciuto da vicino il progetto Santi Paduli, per la rigenerazione di comunità e paesaggio

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Wazamba Casino: Συμβουλές Wazamba σχετικά με GR Demo Φρουτάκια καθώς και Ελλάδα Δοκιμαστικές GR για Ελλάδα Slots με Μεγάλες Αποδόσεις GR για Καζίνο GR και Slots.

Το Wazamba Casino έχει εξελιχθεί σε μεταξύ τα πιο δημοφιλή καζίνο στο διαδίκτυο παγκοσμίως, και ιδιαίτερα στην Ελλάδα. Με μια μεγάλη γκάμα,...

Progetto: Oltre le Barriere

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese