Spazio Acrobazie. Laboratorio produttivo e di riqualificazione attraverso la mediazione artistica
LUOGO: Palermo
CONTRIBUTO: € 110.000,oo
DESCRIZIONE:
Il progetto intende realizzare presidi artistico-creativi, dentro e fuori gli spazi detentivi di Palermo, al fine di creare un ponte tra la popolazione carceraria e il mondo esterno. Detenuti con pena definitiva della casa di reclusione Ucciardone, minori detenuti nell’istituto penale minorile Malaspina, detenuti in esecuzione penale esterna, operatori penitenziari, famiglie dei detenuti e artisti verranno coinvolti in laboratori artistici, nella riqualificazione degli spazi detentivi e nella produzione e distribuzione della prima collezione di oggetti (a tiratura limitata) a marchio Mad(e) in Italy.
Presso i due istituti penitenziari, per detenuti e operatori, e presso il museo d’arte contemporanea a Palazzo Riso, per i detenuti in esecuzione esterna, verrebbero offerte lezioni di arte contemporanea, visite guidate nei musei (anche per le famiglie) e workshop con artisti finalizzati all’acquisizione di nuove competenze, al miglioramento del clima negli istituti penitenziari e, in generale, all’inclusione sociale dei detenuti. Il laboratorio dovrebbe ospitare anche un ciclo di lezioni di diritto in collaborazione con il Tribunale di Palermo.
I detenuti collaboreranno con gli artisti alla realizzazione di oggetti di design che potranno essere esposti e venduti negli spazi della rete museale partner (Palazzo Riso, Gam, Museo delle Marionette, Palazzo Branciforte), in bookshop, in fiere e in mostre di settore. Per tre detenuti saranno attivate borse lavoro.
Gli spazi detentivi verrebbero riqualificati con opere d’arte calibrate sui bisogni del luogo e dell’utenza (realizzazione di murales e installazioni luminose, nell’istituto Malaspina; miglioramento della fruizione dello spazio verde con lo studio di panchine e altre sedute, nella casa di reclusione Ucciardone). I detenuti in esecuzione penale esterna verrebbero coinvolti in lavori di riqualificazione di spazi cittadini (opere di pubblica utilità), come forma di giustizia riparativa. Complessivamente si intendono coinvolgere circa 40 detenuti con pena definitiva o in esecuzione penale esterna e circa 10 detenuti del carcere minorile. Verrebbero anche coinvolti circa 15 operatori penitenziari (socio-sanitari e culturali) e i membri di almeno 5 famiglie dei detenuti.
SOGGETTO RESPONSABILE:
ASSOCIAZIONE ACROBAZIE
PARTNER:
ASP DI PALERMO
ASSOCIAZIONE CULTURALE RUBER.CONTEMPORANEA
ASSOCIAZIONE PER LA CONSERVAZIONE DELLE TRADIZIONI POPOLARI
CASA DI RECLUSIONE UCCIARDONE CALOGERO DI BONA PALERMO
COMUNE DI PALERMO
CULTURAL WELFARE CENTER
FONDAZIONE TEATRO MASSIMO
ISTITUTO PENALE PER MINORENNI – PALERMO
NEXT – NUOVE ENERGIE X IL TERRITORIO
PALERMO MEDITERRANEAN GATEWAY (PMG)
REGIONE SICILIA – DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELLA IDENTITÀ SICILIANA
UFFICIO INTERDISTRETTUALE DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA PER LA SICILIA
Progetto cofinanziato in collaborazione con Fondazione Sicilia.