STELLE E LUCI – SPAZI PER SOGGETTI DI DIRITTI

LUOGO: Catanzaro

CONTRIBUTO: € 354.983,98

DESCRIZIONE:

  1. Coordinamento e rendicontazione: il coordinatore si occuperà della gestione del progetto e i referenti territoriali (400h ciascuno) realizzeranno l’attività trasversale di monitoraggio, per l’auto-valutazione in itinere del progetto.
  2. Sviluppo dell’imprenditorialità femminile: realizzazione di 44 Borse (6 mesi ciascuno) per l’acquisizione di competenze che favoriscano l’inserimento socio/lavorativo e percorsi di autoimpiego e di creazione di impresa. Previsto un tutor per sostegno e verifica dei percorsi.
  3. Informazione e prevenzione: laboratori nelle scuole, rivolti a bambini ed adolescenti, per prevenire l’instaurarsi di modelli devianti (discriminazione e violenza) e favorire l’acquisizione di competenze affettivo/relazionali; ai docenti per offrire strumenti da replicare con gli allievi.
  4. Sportelli antiviolenza rivolti alle donne vittime; agli uomini violentatori per l’attivazione di percorsi di rieducazione alla relazione; alla cittadinanza per informazioni. Saranno realizzati incontri di mediazione familiare.
  5. Processi di autonomia ed autodeterminazione: percorsi di Auto-Mutuo-Aiuto, rafforzamento dell’autostima, educazione all’affettività, gestione autonoma della propria vita, in una dimensione personale e familiare. Tale attività sarà rivolta alle donne ed alle loro famiglie.
  6. Autodifesa (utilizzo corretto dei social network): verranno realizzati corsi di autodifesa fisica e virtuale con l’individuazione di strumenti, creazione di piattaforme e blog, tecnologie sviluppate da start up, per rendere più sicura la vita delle donne.
  7. Creazione spot e cortometraggio: saranno realizzati uno spot ed un cortometraggio, quest’ultimo utilizzando anche i lavori dei laboratori nelle scuole. La realizzazione di tali prodotti sarà guidata da un regista; obiettivo la sensibilizzazione del territorio e la diffusione dei risultati del progetto.
  8. Lavoro di rete e di coordinamento con il territorio regionale, promuovendo legami anche sovraregionali, per la condivisione di modelli e strumenti sperimentati e per un lavoro sinergico a favore dei destinatari del progetto. Saranno implementati tavoli tecnici e di coordinamento della rete.
  9. Monitoraggio e valutazione realizzato da un ente esterno, ex ante, in itinere ed ex post. Si occuperà del controllo del progetto in aderenza a quanto stabilito, di segnalare eventuali modifiche da effettuare in itinere.

SOGGETTO RESPONSABILE: FONDAZIONE CITTÀ SOLIDALE ONLUS

PARTNER:

ASP 1 DI CZ
ASSOCIAZIONE MAGO MERLINO DI LAMEZIA TERME
CO.RI.S.S.
COMUNE DI BORGIA (CZ)
COMUNE DI FILADELFIA (CS)
COMUNE DI MELISSA (KR)
COOPERATIVA SOCIALE SOLE INSIEME ONLUS
I.C. CASALINUOVO (CZ)
I.C. GIOVANNI XXIII MELISSA (KR)
I.C. MANZONI AUGRUSO (LAMEZIA TERME)
LE SUORE MINIME DELLA PASSIONE DI N.S.G.C

Altre News

4 Novembre 2025

Segnalate i vostri pacchi natalizi

La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un'area dedicata.

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese