TuteliaAMO e ViviAMO il Parco

Ambito: Tutela ambientale

Progetto: Concluso

Luogo: Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano

Contributo: € 108.000,00

Descrizione:
Il progetto è finalizzato all’integrazione sia culturale sia ambientale della popolazione locale con il Parco Naturale Regionale di Portoselvaggio e Palude del Capitano, attraverso azioni di valorizzazione, sensibilizzazione, educazione e animazione ambientale. In particolare, l’iniziativa si propone di creare un senso di appartenenza dei cittadini di Nardò (LE) al proprio Parco attraverso la riscoperta della natura e, contestualmente, promuovere l’avvio di una fruizione più strutturata e integrata del Parco e delle sue bellezze.
Il progetto si articola nelle seguenti macroazioni: a) utilizzo della masseria sensoriale (ossia la struttura che sarà il perno di tutte le azioni per la valorizzazione e riscoperta del Parco) per le azioni iniziali di promozione e per gli incontri; b) creazione di punti informativi antincendio che saranno utilizzati durante il periodo di maggiore fruizione turistica e nei casi di emergenza di innesco di incendi boschivi; c) installazione di un sistema di monitoraggio ambientale per la sorveglianza dell’area del parco; d) predisposizione di una campagna informativa diretta ai proprietari di terreni all’interno dell’area Parco e nelle immediate vicinanze, sulla manutenzione dei terreni ai fini della prevenzione degli incendi che potrebbero riguardare il Parco; e) creazione di un sistema integrato di mobilità a disposizione dei fruitori dell’area, costituito da: una navetta (trenino) a basso impatto ambientale, un sistema di bike sharing e un veicolo attrezzato per il trasporto dei disabili.

Responsabile: COMUNE DI NARDO’ – ENTE GESTORE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DI PORTO SELVAGGIO E PALUDE DEL CAPITANO

Partner:

  • CENTRO EMERGENZA PUBBLICA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE
  • ASSOCIAZIONE EMYS
  • LEGAMBIENTE – COMITATO REGIONALE PUGLIA
  • SLOW FOOD NERETUM

Altre News

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese