Terra Felix, Festambiente

SUCCIVO (CE) - 17 Settembre 2010

Succivo dal 17 al 19 settembre ospiterà, nella location del Casale di Teverolaccio, il I° Festival dell’Ambiente e del buon vivere della Campania, organizzato dalla rete casertana dei Circoli di Legambiente.
La festa è nata per sottolineare come il territorio di Terra di Lavoro sia in grado di produrre eccellenze culturali, enogastronomiche e ambientali.

La tre giorni del festival prevede un programma con incontri e convegni e attività ludico-artistiche, con concerti, mostre e ovviamente l’angolo gastronomico.

Venerdì 17 alle ore 18.00 si svolgerà il primo di questi incontri, incentrato sul tema del “territorio”.
Parteciperanno Carlo Borgomeo – Presidente Fondazione per il Sud, Michele Buonomo – Presidente Legambiente Campania, Giovanni Romano / Vito Amendolara – Assessore Regione Campania, Tommaso De Simone – Presidente Camera di Commercio Caserta, Jolanda Capriglione – Presidente Club Unesco Terra di Lavoro, Antonio Pascale – Presidente Legambiente Geofilos.

A seguire, ci sarà l’inaugurazione del bando per l’assegnazione degli “orti sociali” nell’ambito del progetto “Terra Felix”, realizzato da Legaambiente Campania e sostenuto dalla Fondazione per il Sud. L’iniziativa ha come obiettivo quello di creare l’Ecomuseo della Campania Felix, destinato a diventare polo di riferimento per la sensibilizzazione e la promozione dell’ambiente, delle tradizioni artigiane e gastronomiche, all’interno del complesso di Teverolaccio.

Il programma del primo giorno prevede inoltre, alle 20.00, un “percorso del gusto” e il Premio Fortapàsc per l’impegno nella promozione del territorio. La serata si concluderà con un concerto

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese