Uno, due, tre via

CATANIA - 2 Febbraio 2010

Uno, due, tre via e ora vi raccontiamo noi, i nostri quartieri.

L’Arci Catania, grazie ad un progetto finanziato da Fondazione per il Sud organizza una festa per raccontare un progetto, un percorso, una storia fatta di ragazzi e ragazze tra i dodici e i diciotto anni che per un anno e mezzo hanno provato a guardare con occhi diversi il quartiere dove abitano.

È una storia fatta di laboratori di cittadinanza attiva, riprese video, stesura di mappe e passeggiate per Librino, San Cristoforo, Monte Po, Acireale e Paternò.
L’intento del progetto è stato quello di coinvolgere sia le scuole che le associazioni e i gruppi che lavorano all’interno dei quartieri popolari ad alta dispersione scolastica, carenti di servizi sociali e luoghi di aggregazione giovanile.
Proprio da queste motivazioni nasce l’idea di un incontro di esperienze collettive che si concluderà con una grande festa finale.

L’obiettivo è quello di una festa che sia un ponte verso nuovi percorsi di cittadinanza attiva, in grado di restituire a questa città e soprattutto ai suoi giovani una maggiore consapevolezza del tempo e dello spazio che abitano, rendendoli protagonisti assoluti dei loro quartieri.

L’incontro avrà inizio alle 9.30 presso la Cooperativa Prospettiva di Catania. Il programma prevede anche una tavola rotonda con tutti i soggetti coinvolti nel progetto, i rappresentanti di realtà che lavorano con minori e quartieri a rischio e la partecipazione di un rappresentante della Fondazione per il sud. La serata si concluderà con un evento musicale.

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese