Viaggio nel Salento dei Paduli

16 Luglio 2025

Un gruppo di giornalisti e rappresentanti di Fondazioni ha visitato il Parco dei Paduli nel basso Salento in occasione del press tour “Visioni con il Sud. Viaggio nel Salento dei Paduli”, promosso e organizzato dalla Fondazione Con il Sud. L’obiettivo dell’iniziativa è stato portare all’attenzione dell’opinione pubblica la straordinaria esperienza di comunità e di rigenerazione che si sta realizzando in questa vasta area interna di 5.500 ettari in provincia di Lecce, che ricade in otto piccoli comuni: Botrugno, Giuggianello, Muro Leccese, Nociglia, Sanarica, San Cassiano, Supersano e Surano.

Qui, dal 2022, il progetto “Santi Paduli”, sostenuto dalla Fondazione Con il Sud e coordinato da LUA – Laboratorio Urbano Aperto, ha avviato un “cantiere del cambiamento” per la rigenerazione demografica e sociale del territorio. Associazioni, comuni, scuole, agricoltori, piccole imprese e cittadini collaborano per contrastare lo spopolamento, puntando su paesaggio, agricoltura sostenibile e cibo sano, e offrendo l’opportunità ai giovani di restare, ritornare o trasferirsi in questo territorio.

Un modello in linea con il Piano programmatico triennale della Fondazione, presentato a marzo, che individua nel contrasto allo spopolamento del Sud, e dunque nella “rigenerazione” demografica e sociale delle comunità, l’obiettivo strategico degli interventi nel triennio 2025-2027.

Tra le tappe del press tour, la visita dell’Uliveto pubblico e il Bosco del parco che mira alla rigenerazione del paesaggio, messo a dura prova dalla Xylella, il batterio killer che ha colpito drammaticamente gli ulivi, molti secolari, nel Salento; la visita dell’Opificio dei frutti minori, un ex deposito recuperato e riconvertito, in cui i frutti “esclusi” dalla grande distribuzione commerciale saranno trasformati e valorizzati. Soprattutto, è stata offerta l’opportunità di conoscere da vicino La Buona Mensa, il servizio di refezione pubblica avviato nell’Unione dei Comuni delle Terre di Mezzo, che porta il cibo buono, cioè sano, a km 0, rispettoso dell’ambiente, dei produttori e dell’economia locale, nelle mense di scuole e istituti per l’infanzia dell’area degli otto comuni. Gestito dalla Cooperativa Santa Fucina, nata nell’ambito del progetto Santi Paduli, il servizio della Buona Mensa comprende anche un Menu parlante che, affisso nelle mense scolastiche, indica la provenienza dei prodotti consumati, valorizzando così chi fornisce le materie prime. Nel 2025, la Buona Mensa ha, inoltre, ricevuto il premio nella categoria “Piccoli ma Grandi” da Foodinsider, l’osservatorio sulle mense scolastiche che ogni anno monitora lo stato del servizio di ristorazione scolastica.  Tra le altre visite, oltre all’Osteria agricola – Laboratorio del gusto, uno spazio culturale e sociale legato alla filiera cortissima del cibo buono, vi sono state le tappe presso alcune delle aziende fornitrici della Buona Mensa, conoscendo da vicino storie di restanza e di giovani che, dopo aver studiato fuori dal territorio, hanno deciso di ritornare e creare delle imprese sostenibili. Un viaggio attraverso la conoscenza di luoghi ma anche e soprattutto delle  persone coinvolte in questo ampio percorso di cambiamento: gli operatori, i sindaci, gli imprenditori, gli agricoltori, i lavoratori, le insegnanti, le famiglie e gli artisti coinvolti nel progetto di land art Nidificare i Paduli.

Scopri di più sul progetto Santi Paduli qui >>


GUARDA IL VIDEO RACCONTO >>

Credits: Papel Studio


GUARDA IL VIDEO DI CON MAGAZINE CON LE TESTIMONIANZE DEI PARTECIPANTI E LEGGI L’ARTICOLO >>

 


RASSEGNA STAMPA

GUARDA I SERVIZI TELEVISIVI USCITI. VAI ALLA PLAYLIST SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE >>


ASCOLTA I SERVIZI RADIOFONICI USCITI. VAI ALLA PLAYLIST SUL NOSTRO CANALE SOUNDCLOUD


SCARICA LA RASSEGNA STAMPA >> Rassegna stampa press tour Visioni con il Sud


GUARDA LA GALLERY FOTOGRAFICA >>

Credits: Papel Studio


 

Altre News

16 Luglio 2025

Viaggio nel Salento dei Paduli

Giornalisti e rappresentanti di fondazioni hanno conosciuto da vicino il progetto Santi Paduli, per la rigenerazione di comunità e paesaggio

10 Luglio 2025

Assistenza telefonica

Giovedì 10 luglio, l'assistenza telefonica si interromperà alle ore 10:30.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese