Giochiamoci la città

Ambito: Educazione dei giovani

Luogo: Bagheria (PA)

Contributo: € 290.000,00

Descrizione:
Il progetto si rivolge ai minori di età compresa tra i 6 ed i 18 anni, abitanti nell’area di Bagheria,
appartenenti a nuclei familiari multiproblematici, evasori dell’obbligo scolastico, a rischio di coinvolgimento in attività criminose, già entrati nel circuito penale o sottoposti a provvedimenti amministrativi dell’autorità giudiziaria minorile. Saranno avviati diversi laboratori in cui, attraverso attività ludico formative, si stimolano “apprendimenti integrati”. Sono previsti i seguenti laboratori: a) Artistico-Musicale; b) Teatrale; c) Oggettistica; d) Informatica di base; e) Sostegno scolastico. L’attività di sostegno scolastico verrà strutturata in relazione alle esigenze dei ragazzi, potenziando quelle aree che risultano meno sviluppate: a) area linguistico-descrittiva b) area logico-matematica c) area dello sviluppo motorio. Il progetto prevede altresì l’istituzione di un Ludobus, inteso come ludoteca mobile in grado di arrivare a quei minori che trascorrono gran parte della loro giornata per strada, al fine di garantire l’accesso e il diritto al gioco, nei suoi aspetti educativi, a tutti quei bambini che vivono nelle realtà più periferiche ed emarginate.

Responsabile: ASSOCIAZIONE COMUNITÀ TERAPEUTICA CASA DEI GIOVANI

Partner:

  • ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI AURORA ONLUS
  • DIALUOGO CENTRO DIALOGHI INTERNAZIONALI DI CARNEVALE MARIA RITA SAS
  • ASSOCIAZIONE NUOVO MILLENNIO

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese