C’entro anch’io 2008

Ambito: Educazione dei giovani

Progetto: Concluso

Luogo: Provincia di Messina, ambito del piano di zona Distretto Socio Sanitario N. 27 – n° 28 comprensivo dei

Contributo: € 300.000,00

Descrizione:
Obiettivo generale del progetto è la sperimentazione di un’azione di sistema in grado di arginare
l’esclusione sociale degli adolescenti/giovani e lo sviluppo di modelli di integrazione delle risorse territoriali volti a prevenire la dispersione. Il progetto prevede in una prima fase la costruzione di un protocollo condiviso tra gli istituti scolastici del distretto sanitario D 27 e D 28 (costituito da 26 Comuni appartenenti alla fascia tirrenica della provincia di Messina) finalizzato alla mappatura del bisogno educativo-formativo e all’individuazione degli indicatori precoci del disagio (in relazione agli indici di dispersione scolastica, alle situazioni di disagio e di devianza). Nella seconda fase, verranno realizzate, presso il centro di integrazione, le attività di tutoraggio e laboratoriali, percorsi di cittadinanza attiva, corsi sul web e di recupero on line.
Destinatari degli interventi sono circa 200 ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 13 ed i 17 anni a rischio di drop-out scolastico o che hanno già abbandonato il circuito scolastico e/o formativo, con particolare attenzione anche ai minori stranieri e ai ragazzi diversamente abili o in situazione di svantaggio sociale e culturale.

Responsabile: GENESI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE SOCIO-SANITARIA

Partner:

  • PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA
  • COMUNE DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO
  • OUT – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE FORMAZIONE E RICERCA PER IL TERZO SETTORE IN SICILIA
  • AVULSS DI VALDINA
  • EVERY SERVICE SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE
  • CONSORZIO SOCIALE DIAPASON
  • AMESS ASSOCIAZIONE MESSINA SERVIZI SOCIALI ONLUS

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese