Body representation disorders: exploring the association with interoceptive awareness deficit and the impact on motor rehabilitation

LUOGO: Catanzaro

CONTRIBUTO: € 110.000

DESCRIZIONE:
Il progetto intende analizzare i deficit della rappresentazione del corpo, la loro associazione con la consapevolezza interocettiva e il loro impatto sulla riabilitazione motoria. L’obiettivo generale del progetto è quello di sviluppare strumenti diagnostici e terapeutici innovativi, fornendo nuove conoscenze per effettuare una diagnosi tempestiva di disturbi di rappresentazione del corpo ed attuare efficaci protocolli di riabilitazione in pazienti adulti con danni cerebrali intervenuti in seguito a ictus/ischemie e in bambini con paralisi cerebrale. La sperimentazione, basata sul confronto tra pazienti e individui di controllo sani, prenderà in considerazione, inoltre,  l’impatto di tali deficit sull’outcome funzionale/motorio, sull’efficacia del percorso di riabilitazione e lo studio delle loro basi neurali. Tra i risultati di lungo periodo si evidenzia la possibilità di rendere più efficiente il percorso di riabilitazione, riducendo di conseguenza i costi per la sanità pubblica.

REFERENTE SCIENTIFICO: LIANA PALERMO

HOST INSTITUTION: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “MAGNA GRAECIA” DI CATANZARO – DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE

PARTNER:
ASSOCIAZIONE ITALIANA SPECIALISTI IN NEUROPSICOLOGIA
FONDAZIONE SANTA LUCIA
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI – DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese