Ambito: Patrimonio storico-artistico e culturale
Luogo: Matera; Melfi, Oppido Lucano, Filiano (PZ)
Contributo: € 457.540,00
Descrizione:
Il progetto ha come obiettivo principale la valorizzazione del patrimonio storico-culturale dei presidi del Distretto Culturale dell’Habitat Rupestre, con particolare attenzione alla loro conservazione programmata. L’iniziativa, inoltre, mira a creare un polo di riferimento nel Mezzogiorno per gli aspetti che riguardano il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale.
L’iniziativa prevede tre interventi principali: a) la conservazione attraverso l’applicazione di processi innovativi di monitoraggio, necessari alla conservazione del patrimonio culturale, e la sperimentazione dei processi di manutenzione programmata dei beni; b) la fruizione attraverso un piano turistico biennale per il “Distretto culturale dell’Habitat Rupestre della Basilicata” in rete con tutte le risorse disponibili sul territorio. Un’implementazione sperimentale del piano turistico che si avvarrà di innovative modalità di fruizione dei contenitori culturali mediante l’uso di nuove tecnologie; c) la gestione, che i partner garantiranno attraverso l’elaborazione e l’implementazione di un sistema di procedura standard denominato “HERITAGE”, di tutti i processi di conservazione e fruizione dei presidi.
Responsabile: FONDAZIONE ZETEMA – CENTRO PER LA VALORIZZAZIONE e GESTIONE DELLE RISORSE STORICO AMBIENTALI
Partner:
- ARTEZETA SOCIETA’ COOPERATIVA
- COMITATO F.A.I. DI MATERA
- ASSOCIAZIONE CIRCOLO CULTURALE LA SCALETTA
- QUALITY FOR. ENTE DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE
- IL SICOMORO SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE
- FONDAZIONE ACCADEMIA DI COMUNICAZIONE