Bici per la mobilità sostenibile

SALERNO - 1 Marzo 2010

Nei prossimi giorni partirà una intensa attività di sensibilizzazione alla Mobilità Sostenibile promossa dall’associazione “Cycling Salerno Onlus” della Federazione Italiana Amici della Bicicletta nell’ambito del progetto denominato I GIOVANI PRESIDIANO IL PARCO PRESIDIO DI BIODIVERSITA’, promosso dall’Ente Parco Regionale dei Monti Lattari e cofinanziato da Fondazione per il Sud.

L’obiettivo è quello di far si che questo straordinario mezzo di trasporto possa trovare cittadinanza nei territori del Parco per finalità che vanno dal soddisfacimento dei bisogni di mobilità breve, la salvaguardia ambientale, la prevenzione antincendio e il cicloturismo.
Saranno coinvolte le scuole e alcune centinaia di studenti. Con loro, i formatori dell’associazione approfondiranno tematiche quali: qualità dell’aria (PM10, congestione del traffico), risparmio energetico (immissioni di CO2, ecc.); allontanamento delle auto dalle scuole con implementazione di bicibus e pedibus; moderazione del traffico e della sosta in prossimità delle scuole; educazione stradale ed alla sicurezza in genere; istituzione di un gestore della mobilità in ogni scuola; salute e obesità nell’infanzia e nei giovani; turismo scolastico in bicicletta.

E’ previsto un “Educational” di due giorni per la formazione di “Sentinelle dell’ambiente in Mountain Bike” in collaborazione con le forze di polizia (Corpo Forestale, Polizia Municipale, ecc.), Protezione Civile e Volontari Ambientalisti.
La salvaguardia di ambienti naturali di grande rilevanza, ma anche di estrema fragilità, richiede che la presenza umana vada adattata ai delicati equilibri dell’ecosistema e alle rare presenze faunistiche.
Le pattuglie in bici, anche sulla scorta di quanto si sta facendo in altre aree protette italiane, rappresentano la possibilità di svolgere i quotidiani compiti di monitoraggio degli ambienti naturali protetti senza rumorosi ed inquinanti mezzi a motore e senza disturbare l’avifauna e la fauna presenti. Una sessione specifica sarà dedicata al cicloturismo, una forma di turismo ecologico in forte espansione e dalle interessanti ricadute economiche che andrebbe molto promossa soprattutto nelle aree protette.

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese