Diventare Sentinelle della Biodiversità

POTENZA - 26 Settembre 2013

Attivare un monitoraggio ambientale partecipato, ovvero un sistema di studio e controllo del territorio che coinvolga direttamente la popolazione locale, con attenzione specifica agli aspetti naturalistici come la flora e la fauna del territorio.  E' questo il fine del corso di formazione gratutito “Monitoraggio faunistico”, organizzato dalla rete di volontariato composta da Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza, Circolo Legambiente Val d’Agri, Circolo Legambiente di Montalbano Jonico, Basilicata Ambiente Cultura Opportunità (B.A.C.O), Legambiente Basilicata Onlus e Comune di Sasso di Castalda nell’ambito del programma “Volontari naturalmente in rete”.

Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati a queste tematiche e che si rendono disponibili a far parte della “rete delle sentinelle della biodiversità” di Legambiente in Basilicata. Le sentinelle avranno il compito di monitorare soprattutto le specie considerate a rischio di estinzione e segnalare eventuali criticità. Finalità ultima è quella di stimolare una discussione su cosa è necessario fare per migliorare la pianificazione e l’attuazione dei programmi di monitoraggio e su quali siano le priorità di azione per assicurare che i risultati del monitoraggio si traducano in politiche concrete e azioni di conservazione.

Il corso prevede 14 ore di formazione teorica con lezioni tenute da docenti dell’Università degli Studi di Basilicata e 6 ore di escursione in campo. E' possibile iscriversi fino al 4 ottobre.

Il programma di volontariato "Volontari naturalmente in rete", sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, ha l'obiettivo di rafforzare le azioni volte a promuovere la tutela del territorio e la salvaguardia della biodiversità; potenziare le iniziative locali in tema di salvaguardia dei beni ambientali; promuovere una cultura del rispetto ambientale tra la popolazione ed i visitatori dei parchi e delle aree protette.

Programma e info corso>>

Blog progetto>>

 

 

Altre News

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese