Festival Il Giullare

ANDRIA E TRANI - 3 Luglio 2013

Al via la quinta edizione dell’evento Il Giullare “Il Disagio che mette a disagio” –  festival nazionale del teatro contro ogni barriera che, iniziato a fine giugno, proseguirà fino al mese di settembre coinvolgendo le città di Trani e Andria.

Tanti gli ospiti e gli eventi che arricchiscono il programma dell’iniziativa: mostre, spettacoli teatrali, cortometraggi, performance musicali, danza, workshop e momenti di formazione, dibattiti e incontri.
Obiettivo del festival è promuovere una cultura capace di abbattere ogni barriera e “diversità”,  attraverso le possibilità espressive e comunicative offerte dal teatro e dall’arte in genere.

La manifestazione, infatti, parte dall’idea che questo folle personaggio, il giullare appunto, porti con sé quasi una missione divina, quella della parola, della denuncia, del rimprovero, della comunicazione. Una bella sfida che chi è considerato “diverso” lancia alla società, dimostrando che la diversità non è inferiorità, che esistono abilità differenti. Ed ecco l’idea di un teatro contro ogni barriera che vede sul palco, nel gioco delle parti che annulla le differenze per esaltare le maschere, attori con “diversa abilità” e attori “normodotati”.

L’evento si svolge quest’anno nell’ambito del programma di volontariato “Il Giullare, il disagio che mette a disagio”, promosso dall’ Associazione Promozione Sociale e Solidarietà in collaborazione con associazioni e cooperative sociali del territorio e sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD con il Bando Sostegno a Programmi e Reti di Volontariato 2011.

Programma Evento>>

Spot Evento>>

Blog Progetto>>

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese