I diari dei campi aib

BENEVENTO - 18 Ottobre 2010

Riceviamo e pubblichiamo volentieri i diari di campo dei ragazzi coinvolti nell’attività di prevenzione antincendio boschivo (AIB) nel Parco Taburno-Camposauro, con le annotazioni, le attività e le “scoperte” dei giovani volontari italiani e stranieri coinvolti.

L’iniziativa rientra nel progetto “Vivi il Parco”, realizzato dall’Ente Parco Regionale Taburno-Camposauro e finanziato dalla Fondazione per il Sud. La finalità dei campi di volontariato AIB è quella di avvicinare i giovani al volontariato attivo, per la tutela del patrimonio naturalistico. L’iniziativa ha coinvolto numerosi giovani volontari provenienti da varie regioni d’Italia e da altri Paesi come Canada, Polonia, Turchia e Corea del Sud.

Durante i campi, iniziati a giugno e terminati a settembre, i ragazzi sono stati impegnati in attività di prevenzione e avvistamento degli incendi, di pulizia e manutenzione dei luoghi, di sensibilizzazione della popolazione locale alla raccolta differenziata con la consegna domenicale di opuscoli guida e sacchetti per la raccolta.

Sui diari sono presenti le foto degli interventi dei ragazzi: dal taglio dell’erba e ripulitura dei sentieri effettuati il 29 giugno, all’intervento nell’area picnic del 3 luglio con la “eliminazione di barbecue abusivi, allontanamento pietre, raccolta rifiuti e pulizia area da fogliame”.

Alla fine delle giornate di volontariato, le cene hanno rappresentato infine un importante momento di aggregazione tra i ragazzi…

“Tutti in cucina………. cena internazionale con preparazione cartellone menù, presentazione dei piatti con accompagnamento musicale di violino e tamburello”.

I diari di campo sono disponibili in allegato alla pagina del sito dedicata al progetto

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese