I volontari di Legambiente

MATERA - 20 Luglio 2010

Attesi a Matera i primi volontari provenienti da Messico, Turchia, Stati Uniti, Francia, Finlandia, Corea del Sud, Canada e Polonia, che saranno impegnati negli interventi di tutela e salvaguardia dei beni comuni. Altri volontari hanno già avviato le attività di avvistamento e contrasto degli incendi boschivi . Sede operativa delle iniziative è la Masseria Zagarella nella riserva di San Giuliano (MT) che festeggia il primo anno di attività con Legambiente.

Nell’ambito delle attività del progetto “Terra e Fuoco” sostenuto dalla Fondazione per il Sud nei parchi di Gallipoli Cognato e delle Chiese Rupestri del Materano, Legambiente Matera è impegnata in una serie di azioni mirate a rendere la comunità locale e internazionale più attenta alla salvaguardia dei beni comuni. Da due anni i volontari lucani aiutati da altri volontari provenienti da tutto il mondo lavorano per ripristinare l’antico sentiero che conduce dal rione Sassi al Parco delle Chiese Rupestri. I volontari hanno ripulito e in alcuni casi ricostruito il sentiero che parte da Porta Pistola, utilizzato in passato per andare a riempire le giare di acqua al torrente Gravina o per dirigersi verso le piscine naturali del torrente Jesce.

I lavori portati avanti negli ultimi giorni dai volontari hanno reso fruibile la chiesa di Madonna di Monteverde che si trova sul fondo dell’insenatura compresa tra Porta Pistola e la chiesa della Madonna delle Vergini . Nei prossimi mesi Legambiente si sposterà tra i quartieri di Matera per far conoscere ai ragazzi la chiesa e con essa i ricordi e le avventure dei popolosi rioni Sassi degli anni quaranta, sperando che i ricordi degli anziani sappiano ridestare l’interesse dei giovani verso i tesori del territorio lucano.

Altre News

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese