Il bene torna comune: scopri i 144 beni candidati

ROMA - 23 Aprile 2018

Il bene torna comune, la mappa dei beni candidati
Il bene torna comune, la mappa dei beni candidati

Si è chiusa il 30 marzo la prima fase del Bando Storico-Artistico e Culturale, rivolta agli amministratori e proprietari di beni inutilizzati, che hanno avuto la possibilità di candidare gli immobili. 144 i beni proposti, che vengono attentamente valutati oltre che per l’effettiva rilevanza storica, artistica e culturale per aspetti come le condizioni generali, le potenzialità di utilizzo, la posizione del bene e il contesto in cui è inserito, l’accessibilità e fruibilità, l’entità dell’eventuale canone richiesto.

Tutti i beni candidati, palazzi storici, luoghi di culto, edifici di archeologia industriale, castelli, sono consultabili sul sito dedicato al Bando www.ilbenetornacomune.it.

In seguito alla valutazione e selezione dei beni, inizierà la seconda fase durante la quale gli enti del Terzo settore potranno presentare progetti di valorizzazione relativi ai beni selezionati, in un’ottica di uso comune e di restituzione alla collettività degli immobili.

Le proposte progettuali potranno essere presentate da partnership composte da almeno tre soggetti, di cui due organizzazioni di Terzo settore, oltre a istituzioni, università, mondo economico e della ricerca. I proprietari dei beni selezionati non potranno aderire a partenariati che presentino proposte di riqualificazione e rivalutazione dell’immobile di cui detengono la proprietà. Le proposte dovranno prevedere interventi capaci di generare concreti effetti positivi, in termini di sviluppo socio-economico, per la comunità locale.

La Fondazione CON IL SUD renderà note nelle prossime settimane le tempistiche per l’invio delle proposte.

Altre News

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese