Le Terre che Tremarono

SANTA NINFA (TP) - 15 Gennaio 2010

Venerdì 15 gennaio, dalle 9.30 alle 17.30, nella sala convegni della Società Operaia di Santa Ninfa, in provincia di Trapani, ci sarà la presentazione del progetto “Le Terre che Tremarono. Cultura dell’ospitalità e turismo sostenibile nella valle del Belice”, realizzato dal Centro di Ricerche Economiche e Sociali (CRESM) in partnership con altri soggetti del territorio e sostenuto dalla Fondazione per il Sud nell’ambito della tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale del Mezzogiorno.

Il convegno, che si svolgerà nel giorno del 42° anniversario del sisma che ha colpito nel 1968 la Valle del Belice, si propone di avviare una riflessione sulla capacità progettuale del territorio e delle sue comunità locali attraverso una iniziativa in grado di valorizzare le storie e il patrimonio culturale, sociale, artistico, architettonico pre e post terremoto, con un lavoro di ricostruzione dell’identità culturale.

Il progetto prevede, tra le altre azioni, la promozione della Valle del Belice come “Sito storico della coscienza” che, creato con le tecniche della progettazione partecipata, sarà una un museo diffuso sul territorio, mettendo in rete idealmente i luoghi già esistenti della memoria (il cretto di Burri, il museo di Santa Margherita Belice, i ruderi di Poggioreale, il museo-baracca di Menfi ecc).

Tra i partecipanti al convegno, il Presidente della Provincia di Trapani, Giorgio Turano; il Direttore della Fondazione per il Sud, Giorgio Righetti e i rappresentanti dei soggetti partner del progetto.

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese