Marcia per un mondo nuovo

PALERMO - 17 Aprile 2011

Il Cresm, al termine del progetto “Le terre che tremarono”, in collaborazione con il laboratorio Stalker e altre associazioni del territorio, ha deciso di ripercorrere il tragitto fatto nel 1967 da intellettuali, lavoratori e famiglie in nome della tutela dei diritti e dei beni comuni.

Son trascorsi più di 40 anni, infatti, dalla “marcia della protesta e della speranza per la pace e lo sviluppo della Sicilia Occidentale”, evento storico di partecipazione e mobilitazione popolare per i diritti.

Centrale resta il tema dell’acqua che, se nel ’67 riguardava la costruzione di dighe, oggi è contro la privatizzazione dei servizi idrici. Si affronteranno temi molto attuali come l’accoglienza ai rifugiati, la salute pubblica e i rischi ambientali, le soluzioni possibili per la crisi dell’agricoltura, il sostegno alla magistratura nella lotta alla mafia.

La marcia partirà l’11 aprile da Menfi (Ag) e giungerà a Palermo il 17 aprile, passando per Santa Margherita, Montevago, Poggioreale, Camporeale, Partinico, Borgetto, S. Martino delle scale.

L’incontro finale a Trappeto, dove si concluse il percorso nel 1967, vuole essere un punto di inizio per rimettere al centro temi oggi fondamentali come la mobilitazione popolare, la pianificazione partecipata, la cittadinanza attiva proponendo un progetto di recupero del “Borgo di Dio” affinchè possa diventare di nuovo un centro di ricerca e azione sulla democrazia partecipativa e l’economia solidale.

Per informazioni e iscrizioni www.siciliaperiperi.wordpress.com

Altre News

16 Luglio 2025

Viaggio nel Salento dei Paduli

Giornalisti e rappresentanti di fondazioni hanno conosciuto da vicino il progetto Santi Paduli, per la rigenerazione di comunità e paesaggio

10 Luglio 2025

Assistenza telefonica

Giovedì 10 luglio, l'assistenza telefonica si interromperà alle ore 10:30.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese