Master in Economia e Politica Agro-alimentare

FOGGIA - 22 Dicembre 2010

Con l’inizio del 2011 avrà inizio il progetto per la formazione superiore di manager e professionisti del settore agro-alimentare, predisposto dall’Università degli Studi di Foggia con il supporto del Distretto Agroalimentare Regionale D.A.Re. scarl e sostenuto dalla Fondazione per il Sud nell’ambito delle iniziative “esemplari” per il contrasto alla “fuga di cervelli” dal Mezzogiorno. Il Master in Economia e Politica Agro-alimentare (MEPA) prevede un percorso formativo innovativo, costruito sulle esigenze espresse dalle imprese del settore direttamente coinvolte nel progetto e avvalorato da un forte coinvolgimento nelle attività didattiche di esperti e manager di settore.

Le iscrizioni resteranno aperte sino al 20 gennaio 2011, mentre le attività formative inizieranno
a febbraio 2011 e termineranno a gennaio 2012.

Obiettivo del Master è quello di formare Junior Manager per le imprese agro-alimentari, con l’intento di favorire l’adeguato inserimento lavorativo di giovani neolaureati del Mezzogiorno. La figura professionale formata sarà quindi destinata alle diverse imprese operanti nell’articolato sistema di produzione e commercializzazione dei prodotti alimentari all’interno delle quali si prevede possa ricoprire differenti funzioni aziendali.

Il percorso formativo è rivolto a tutti coloro che siano in possesso almeno di una Laurea di I livello (o equipollente) rilasciata da Università italiane o estere e prevede l’acquisizione di 60 crediti formativi (CFU). Il Master avrà durata annuale e prevede la frequenza obbligatoria presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Foggia.

Gli interessati potranno reperire la domanda di iscrizione alle procedure preselettive del corso sul sito www.unifg.it (Sezione “Formazione Post Laurea) oppure www.agraria.unifg.it.

L’accesso al corso è subordinato al superamento di una prova scritta e di un colloquio. Potranno essere esentati dal pagamento delle tasse di iscrizione i primi 25 in graduatoria che siano in possesso dei seguenti requisiti: non aver compiuto 32 anni; neolaureati (a partire dal 01.01.2008), residenti da almeno due anni nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania,Puglia, Sardegna e Sicilia.

Altre News

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese