Mi fido di lei. Le parole di Giovanni Falcone

19 Maggio 2022

Alla presentazione per la stampa estera, una reporter americana chiese a Giovanni Falcone perché tra tutti i giornalisti che ci sono in Italia avesse scelto di scrivere il suo prezioso libro «Cose di Cosa nostra» (pubblicato nell’autunno del ‘91 a pochi mesi dalla sua morte e che diventerà il suo testamento) con una giornalista francese, la corsa Marcelle Padovani. Il magistrato attirando a sé il grosso microfono, rispose: «È quella di cui mi fido di più».

Da qui il titolo del podcast in 5 puntate «Mi fido di lei. Le parole di Giovanni Falcone», che parte dalle, poche, correzioni a margine per raccontare, con la voce ricca di Marcelle Padovani, i 22 memorabili pranzi-intervista durante i quali la giornalista si è immedesimata nel magistrato e ha scritto per lui.

Alessandra Coppola e Luca Lancise hanno ritrovato il dattiloscritto originale del volume – 190 pagine composte durante l’estate del 1991, consegnate da Padovani a Falcone in francese, e da lui annotate a penna, con una grafia piccola e pulita, in italiano corsivo – e ne hanno fatto una serie podcast per ricostruire con le parole stesse di Falcone, la sua capacità di decifrare la mafia, di comprenderla a fondo come uomo e siciliano per poterla lucidamente combattere.

Il podcast, prodotto dal Corriere della Sera in collaborazione con la Fondazione CON IL SUD, arriva fino all’eredità di Falcone per lo Stato e le nuove generazioni, le intuizioni, il rigore, il metodo, la necessità di fare rete, fino all’ultimo strumento di lotta concepito subito dopo la sua morte e sulla scorta dei suoi insegnamenti: il riutilizzo sociale dei beni confiscati ai mafiosi. In particolare, il contributo della Fondazione CON IL SUD è orientato a promuovere una lettura attualizzata dell’eredità che emerge dalle parole di Falcone e Padovani attraverso il racconto delle esperienze avviate sul territorio. La Fondazione, infatti, è impegnata da anni a promuovere la cultura e l’educazione alla legalità tra le nuove generazioni, a sostenere la valorizzazione dei beni confiscati nelle regioni meridionali con progetti che coinvolgono la comunità e le organizzazioni del terzo settore per contribuire in modo partecipato al contrasto del potere mafioso. L’impatto di un bene confiscato valorizzato, infatti, se coinvolge le comunità in iniziative di inclusione e di economia civile va oltre l’aspetto simbolico e diventa una vera occasione di sviluppo locale.

La prima puntata della serie è stata pubblicata a pochi giorni dall’anniversario della strage di Capaci in cui Giovanni Falcone perse la vita con la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

ASCOLTA LE PUNTATE DEL PODCAST:

 

 

 

Tutti gli episodi saranno disponibili sul sito del Corriere della Sera al seguente link >> Mi fido di lei. Le parole di Giovanni Falcone | Il podcast | Podcast Corriere

 

Altre News

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

16 Luglio 2025

Viaggio nel Salento dei Paduli

Giornalisti e rappresentanti di fondazioni hanno conosciuto da vicino il progetto Santi Paduli, per la rigenerazione di comunità e paesaggio

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Wazamba Casino: Συμβουλές Wazamba σχετικά με GR Demo Φρουτάκια καθώς και Ελλάδα Δοκιμαστικές GR για Ελλάδα Slots με Μεγάλες Αποδόσεις GR για Καζίνο GR και Slots.

Το Wazamba Casino έχει εξελιχθεί σε μεταξύ τα πιο δημοφιλή καζίνο στο διαδίκτυο παγκοσμίως, και ιδιαίτερα στην Ελλάδα. Με μια μεγάλη γκάμα,...

Progetto: Oltre le Barriere

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese