#NonTiLasciamoSola: i centri antiviolenza a supporto delle donne in difficoltà
26 Marzo 2020
 
													Se sei costretta in casa con un partner violento, soprattutto in questi giorni di emergenza, le associazioni e i centri anti violenza ci sono per darti tutto l’ascolto e il supporto di cui hai bisogno.
#NonTiLasciamoSola. Oltre al numero nazionale 1522 sempre attivo, puoi chiamare direttamente i centri anti violenza del tuo territorio, magari memorizzando i loro numeri con il nome di un’amica e approfittando dell’uscita per fare la spesa, per andare in farmacia o per buttare la spazzatura.
E se fare una telefonata è troppo complicato, puoi contattare i centri anti violenza, anche inviando un sms o avviando una chat su WhatsApp o Messenger.
Di seguito abbiamo raccolto i contatti dei progetti avviati in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia: numeri e persone sono attivi h24 per garantirti ascolto e sostegno.
CALABRIA
- “Stelle e luci” è attivo nei territori di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria, Crotone, Vibo Valentia.
 Contatti:
 Centro Antiviolenza Aiuto Donna
 Telefono 800909194, 3924077024
 Mail centroaiutodonna@fondazionecittasolidale.it
- “D.E.A.R.” è attivo a Catanzaro e nella provincia di Benevento.
 Contatti:
 Casa rifugio e sportello di ascolto “Casa delle donne – Villa Fiorita” (Sant’Agata de’ Goti – BN)
 Telefono 3388717117 oppure 3889235026
 Mail villafioritacadm@libero.it
 
 CAV UDITE AGAR di Crotone
 Telefono 800974210
 Mail uditeagar@gmail.com
 Sito web www.uditeagar.it
 Pagina Facebook Udite Agar- Sportello di ascolto antiviolenzaCentro Antiviolenza “Mondo Rosa” di Catanzaro
 Telefono 0961/360512, 800-757-657
 Mail mondorosaccs@virgilio.it
 Pagina Facebook Mondo Rosa
CAMPANIA
- “Un’altra via d’uscita” è attivo a Napoli e provincia.
 Contatti:
 Telefono 393 8841227 (reperibile H24), numero verde 800864781
 Mail centriantiviolenza@cavnapoli.it
 Pagina Facebook Centri Anti Violenza Comune di Napoli
- “Be help-is”, è attivo negli ambiti sociali A02 e A04 della provincia di Avellino.
 Contatti:
 Centro antiviolenza ALICE E IL BIANCONIGLIO – Avellino
 Telefono 327 7317827 (attivo H24, disponibile anche per messaggi e videochiamate su WhatsApp) – il numero è raggiungibile anche dalla pagina Facebook del Centro Antiviolenza “Alice e il bianconiglio”e tramite la pagina Facebook del progetto
 Mail centroantiviolenza@cooperativalagoccia.it
 Sito web www.centroantiviolenzaa4.org – è disponibile una chat istantanea
- “S.A.R.A” è attivo nei Comuni dei Piani Sociali di Zona S9 e S10 della Provincia di Salerno.
 Contatti:
 Centro Antiviolenza di Atena Lucana – Aretusa
 Telefono 800 413 300 numero verde disponibile h24 e anche per colloqui via Skype
 Mail cavaretusa@gmail.com
 Sito web www.differenzadonna.org
 Pagina Facebook Centro Antiviolenza Aretusa
 Centro Antiviolenza Iris – Sportello Pierangela
 Telefono 3488143197 (pronto intervento H24) – servizio di ascolto e sostegno psicologico in video conferenza dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 previo appuntamento
 Mail sportellopierangela@gmail.com
 Sito web www.consorziolarada.it
 Pagina Facebook Centro Antiviolenza Iris
- “S.A.L.V.A” è attivo nel quartiere Sanità di Napoli.
 Contatti:
 Telefono 331 9840032, 347 3477689 (disponibili H24)
 Mail azionesalva@gmail.com
 Pagina Facebook Progetto SALVA
PUGLIA
- “S.V.O.L.T.A.R.E” è attivo nella provincia di Foggia.
 Contatti:
 Telefono 3284044545 (per chiamate, sms e WhatsApp), 0881/772499
 Mail info@impegnodonna.it; progettosvoltare@gmail.com; impegnodonna@gmail.com
 Pagina Facebook Progetto Svoltare, Centro Antiviolenza Da Donna a Donna, Centro antiviolenza Libellula Ambito Troia, Telefono Donna, Impegno Donna,
- “Via delle donne” è attivo nelle province di Bari, Lecce, Taranto.
 Contatti:
 Telefono 328 8212906 per telefonate, sms o WhatsApp, valido per le aree di Triggiano, Conversano, Bari, Casarano, Nardò, Martano, Gallipoli, Maglie, Mola di Bari, Gagliano del Capo,
 339 7871952 per telefonate, sms o Whatsapp, valido per le aree di Putignano,
 388 9898797 per telefonate o messaggi, valido per le aree di Gioia del Colle e Grumo Appula,
 331 7443573 per telefonate, sms o Whatsapp, valido per le aree di Martina Franca, Massafra e Ginosa,
 331 7443573, 327 1833451 per telefonate, sms o Whatsapp, valido per le aree di Manduria, 327 1833451, 331 7443573 per telefonate o messaggi per le aree di Taranto.
 Mail ilgiardinodellelune@gmail.com, ilmelograno@sanfra.org, cav.puntorosa@libero.it, info@centroantiviolenzabari.it,centroantiviolenzalia@gmail.com, cavandromeda@libero.it, rav@sudestdonne.it, alzaiaonlus@libero.it, cavandromeda@libero.it; donna.alzaiaonlus@libero.it, donnesudestbarese@alice.it
 Pagina Facebook Rete dei Centri Antiviolenza SanFra, Centro Antiviolenza Bari, Centro Antiviolenza Li.A., Centro Antiviolenza Andromeda,Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio, Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio Manduria, Centro Antiviolenza Sostegno Donna
SICILIA
- “Amorù” è attivo nell’area est della provincia di Palermo.
 Contatti:
 Telefono 351 8105724 (sportello di Palermo), 392 5512900 (sportello di Altavilla), 389 5194853 (sportello di Villabate)
 Mail reteamoru@gmail.com
 Pagina Facebook Amorù – Rete territoriale Anti Violenza
          Casa Protetta per le donne vittime di violenza
Telefono 392 5512900, 333 811 3069
#NonTiLasciamoSola è una campagna promossa da Fondazione CON IL SUD e 9 progetti di contrasto alla violenza di genere: Amorù, BE HELP-IS, D.E.A.R. – Donne Emersione Autonomia Rete, S.A.L.V.A.  Sostegno alle Azioni di Lotta contro la Violenza per l’Autonomia, Sostegno Antiviolenza Rete Attiva – S.A.R.A., Stelle e luci, S.V.O.L.T.A.R.E., Un’altra via d’uscita, Via delle Donne – Sanfra.
Scopri di più al seguente link.
Si segnala, inoltre, la campagna “Libera puoi” del Dipartimento per le Pari Opportunità, rilanciata a sostegno delle donne vittime di violenza durante la difficile emergenza causata dall’epidemia da Covid19. I numerosi testimonial dal mondo della musica e dello spettacolo ribadiscono la possibilità di chiamare il 1522, attivo H24, e di scaricare l’app “1522”, disponibile su IOS e Android, che consente di chattare e quindi di chiedere aiuto e informazioni in sicurezza, senza correre il rischio ulteriore di essere ascoltate.


