Tuteliamo e viviamo il Parco

NARDò (LE) - 7 Maggio 2010

Venerdì 7 maggio alle 15.30 presso la Masseria Torre Nova del Parco Naturale Regionale di Portoselvaggio e Palude del Capitano (Nardò, LE) si terrà la conferenza stampa per illustrare i risultati del progetto “TuteliaAMO e ViviAMO il Parco”, che si è svolto nella scorsa estate nell’area del parco con il sostegno della Fondazione per il Sud.
Alla conferenza sarà presente il direttore Generale della Fondazione, Giorgio Righetti.

Il progetto si è articolato in due azioni di intervento, quella relativa alla prevenzione incendi e quella relativa all’educazione ambientale.

Gli interventi di tutela del Parco dal rischio di innesco di incendi boschivi sono consistiti nell’installazione di un sistema di monitoraggio ambientale, strutturato in modo da tenere sotto controllo tre aree del Parco: Torre dell’Alto, Masseria di Torre Nova e Palude del Capitano.
Gli impianti sono stati già installati presso Torre dell’Alto e presso la Masseria Torre Nova e sono stati già attivati, mentre l’impianto presso la Casa del Capitano sarà reso attivo a breve, non appena verranno completate le opere per la fornitura dell’energia elettrica.

L’attività di prevenzione è stata affiancata dalle attività di informazione ed educazione di cittadini e fruitori dell’area protetta del Gruppo Comunale di Protezione Civile e dei volontari di Legambiente.

I volontari di Legambiente sono stati presenti nell’area protetta con tre gazebo informativi, situati nel parcheggio di Torre Uluzzo, nella baia di Portoselvaggio e nel parcheggio della Palude del Capitano, attuando tutte le campagne nazionali di educazione ambientale di Legambiente.

Punto nevralgico del progetto è stata la masseria di Torre Nova, dove è stato allestito dall’Associazione Emys un percorso sensoriale di approfondimento dell’area naturale, dove si è svolto un corso di “mini-guide” per ragazzi e attuate azioni specifiche di educazione ambientale rivolte a grandi e bambini.

Altre News

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese