Volontari da tutto il mondo contro il rischio incendi

FARDELLA (PZ) - 27 Agosto 2009

Nel Parco Nazionale del Pollino si concluderà nei prossimi giorni l’ultimo dei tre campi di volontariato internazionali previsti nell’ambito del progetto “Costruiamo la rete di protezione civile del Parco del Pollino” finanziato dalla Fondazione per il Sud e realizzati da Legambiente Basilicata.

Quest’ultimo campo, che ha preso il via il 16 agosto si concluderà il prossimo 29 agosto.
Il campo è coordinato da operatori della Legambiente Basilicata che vivono questa esperienza insieme ai volontari stranieri condividendone e coordinandone le attività.

I volontari ospiti di questo campo provengono da ogni angolo del mondo: Canada, Corea del sud, Francia, Giappone, Repubblica Ceca, Spagna e Turchia.
Questi volontari si vanno ad aggiungere agli altri che sono stati ospitati con i due campi precedenti e che provenivano da Canada, Corea, Francia, Giappone, Repubblica Ceca, Russia, Spagna, Turchia, Ucraina, Ungheria.
Una quarantina di volontari che, in collaborazione con i volontari delle associazioni di protezione civile del territorio, hanno partecipato alle attività di avvistamento incendi per aumentare sempre più il fronte dei volontari all’opera di avvistamento, per creare una rete di vigilanza e controllo, la più capillare possibile in modo da ridurre al minimo gli eventuali danni prodotti dal fuoco.
Contestualmente all’attività di avvistamento i volontari sono stati impegnati in interventi di recupero di un sentiero della viabilità all’interno dell’area Parco, nel territorio del Comune di Fardella, per renderne agevole l’uso in caso di necessità ai volontari delle associazioni di protezione civile, realizzando la ripulitura dello stesso, piccoli interventi di manutenzione e di ripristino e provvedendo alla pulitura dei margini della strada dalla vegetazione secca, pericoloso punto di innesco di incendio.

La chiusura del Campo è prevista per giovedì 27 Agosto alle ore 11.00 presso la sede del Comune di Fardella, con la presentazione del lavoro svolto e dei volontari stranieri ospiti del campo.
Alla manifestazione interverranno il Presidente della Legambiente Basilicata Marco De Biasi, il Sindaco di Fardella Pietro Motolese, i Presidenti dell’associazione di Protezione civile del Gruppo Lucano di Fardella, Giuseppe Guarino e di Episcopia Paride Bonavita, il Presidente dell’Associazione di Protezione Civile Nuova Alba di Francavilla sul Sinni, Francesco Fortunato, i responsabili del campo Alessandro Ferri, Giovanna Telesca e Marco Lombardi ed i volontari stranieri ospiti del Campo.

Altre News

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

8 Agosto 2025

Chiusura estiva

Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese