Accompagnamento Educativo di ragazzi/e con forte disagio scolastico e sociale a rischio dispersione

Ambito: Educazione dei giovani

Luogo: Catania

Contributo: € 210.000,00

Descrizione:
Obiettivo del progetto è quello di migliorare la qualità della vita e il grado di istruzione e integrazione sociale di quei ragazzi in età dell’obbligo scolastico e/o formativo con disturbi dell’apprendimento, della condotta e/o del comportamento e perciò a forte disagio scolastico e a rischio di esclusione sociale.
Destinatari degli interventi sono, infatti, i minori (dai 11 ai 18 anni) che presentano marcato disagio psicosociale e a rischio dispersione scolastica e di devianza per un numero medio di 30 casi annui, segnalati dal Servizio sociale dell’ente locale e/o dagli enti competenti. Il progetto mira a potenziare la rete sociale già operante (attraverso la costituzione di un Gruppo Tecnico Interistituzionale) e attivare iniziative per rispondere ai bisogni degli alunni con disturbi dell’apprendimento/comportamento, recuperare la frequenza scolastica, attivare laboratori motivazionali e percorsi di counseling orientativo, attivare tirocini formativi coinvolgendo scuole e aziende.

Responsabile: PROSPETTIVA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

Partner:

  • AZIENDA USL 3 DI CATANIA
  • ASSOCIAZIONE MANI TESE SICILIA ONLUS
  • ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO E. FERMI CENTRO RISORSE PRIMAVERA DI CATANIA
  • COMUNE DI CATANIA
  • MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – DIPARTIMENTO DI GIUSTIZIA MINORILE DI CATANIA

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese