AREA PROTETTA: RISERVA NATURALE AGROMONTE-SPACCIABOSCHI
LUOGO: FILIANO (PZ)
CONTRIBUTO: € 270.000
DESCRIZIONE:
Il progetto mira ad innescare un processo di valorizzazione e sviluppo della Riserva attraverso la riduzione dei rischi ambientali idrogeologico-franoso e di perdita di biodiversità.
Il progetto prevede il rifacimento della sentieristica (1.6 km) per offrire una accessibilità sicura alla riserva nel pieno rispetto della flora e dei reperti archeologici presenti, canalizzando lo scorrimento delle acque e implementando sistemi di prevenzione dei fenomeni franosi.
Oltre agli interventi di contrasto ai rischi sono previste delle azioni di monitoraggio costante, per la prevenzione degli stessi nel medio lungo periodo. Queste azioni consistono nella formazione di 6 operatori che monitoreranno la corretta tenuta delle opere realizzate e interverranno nella manutenzione di base (pulizia del sottobosco, sostituzione di elementi usurati) e nella segnalazione di situazioni di rischio; nell’osservazione dello stato di salute della vegetazione boschiva presente nella riserva attraverso l’utilizzo del sistema Lidar (tramite mezzo aereo sul quale è installato un laser); nell’implementazione di una rete di sistemi di monitoraggio tecnologico; nella realizzazione di matrici di valutazione dei rischi.
Contestualmente verrà sviluppata un’azione di informazione e sensibilizzazione (seminari e workshop) rivolta ai cittadini ma anche ad agricoltori, allevatori e cacciatori. Infine verrà istituito un Centro Educazione e Sostenibilità Ambientale (CESA), all’interno del quale verranno realizzati un museo ambientale dinamico, laboratori e percorsi didattici ed iniziative turistico/sportive. Il CESA, che verrà gestito da una neo impresa sociale, si occuperà anche della raccolta e commercializzazione dei frutti di bosco e si farà promotore delle colture tipiche del territorio (es. piante officinali) presso gli agricoltori limitrofi alla riserva, al fine di preservarle dall’uso di pesticidi e con l’obiettivo di costituire una rete di imprese che possa promuovere e commercializzare questi prodotti. Si stima che circa 3.000 visitatori parteciperanno alla varie iniziative promosse.
SOGGETTO RESPONSABILE: ASSOCIAZIONE CULTURALE LUCANIAMONTANA
PARTNERSHIP:
ASSOCIAZIONE DIANA CACCIA
CNR – ISTITUTO PER I BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI
RISERVA PIANO DEL CONTE SOCIETÀ COOPERATIVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
UTB POTENZA