Made in Carloforte

LUOGO: Carloforte (SU)

CONTRIBUTO: € 42.000

DESCRIZIONE:

Carloforte è un’isola di circa 6000 abitanti con forte vocazione turistica: in estate la popolazione si quadruplica, con ovvie ricadute sulla cura dell’ambiente marino e costiero. Il progetto “Made in Carloforte” ha come obiettivo principale sensibilizzare due clusters “residenti” e “visitatori” al consumo responsabile.

Le attività del progetto saranno organizzate lungo 3 assi principali: educare, attivare e diffondere.

Asse 1: laboratori di upcycling, con l’obiettivo di conoscere l’impatto dell’abbandono dei rifiuti nella stazione balneare e creazione di una coscienza condivisa riguardo il ciclo di vita degli oggetti di uso quotidiano.

Asse 2: campagna per promuovere un turismo plastic free: abitanti e turisti potranno competere per riciclare quanta più plastica possibile, e verranno premiati attraverso un souvenir artigianale creato a partire dalla plastica raccolta attraverso una stampante 3D.

Asse 3: realizzazione di un festival dedicato a sviluppo sostenibile, arte e turismo, che diffonderà le buone pratiche del progetto insieme ad un toolkit e una campagna di comunicazione.

“Made in Carloforte” è un progetto innovativo e necessario, perché sensibilizza Carloforte a raggiungere i propri obiettivi in materia di gestione dei rifiuti, e lo fa mettendo in sinergia diversi attori nella realizzazione di una serie capillare di azioni tutte volte a promuovere l’economia circolare e a combattere l’impatto dei rifiuti, in primo luogo la plastica, sull’ambiente.

SOGGETTO RESPONSABILE: POSIDONIA PROJECT CARLOFORTE

PARTNER:
ASSOCIAZIONE CULTURALE BOTTI DU SCHOGGIU
ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO DEL SOTTOSUOLO

COLLABORATORI:
COMUNE DI CARLOFORTE
COOPERATIVA MILLEPIEDI
POSIDONIA GREEN PROJECT
SUSTAINABLE HAPPINESS

Il progetto è sostenuto tramite il bando B circular, fight the climate change! cofinanziato da punto.sud, Fondazione Cariplo e Fondazione CON IL SUD

 

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese