Viviamo il Parco

Ambito: Tutela ambientale

Progetto: Concluso

Luogo: Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento

Contributo: € 285.991,00

Descrizione:
Il progetto si pone come obiettivo principale la realizzazione di azioni efficaci volte sia alla sensibilizzazione e all’educazione ambientale sia alle attività di prevenzione degli incendi. L’iniziativa, inoltre, svilupperà attività inerenti la valorizzazione ambientale e la fruizione eco-sostenibile dell’area in sinergia con azioni che favoriranno la coesione sociale e lo sviluppo di reti relazionali tra una molteplicità di soggetti rappresentativi della realtà destinataria dell’intervento.
Il progetto, in particolare, prevede le seguenti macroazioni: a) realizzazione di un sistema tecnologico – infrastrutturale antincendio nel Parco, che supporterà l’attività di monitoraggio antincendio effettuata nell’area dall’associazione di protezione civile; b) coordinamento della protezione civile e del corpo dei Vigili del Fuoco volontari della stazione di Ugento per il perseguimento di azioni di promozione e conservazione del patrimonio boschivo e di azioni volte alla previsione e prevenzione degli incendi; c) realizzazione del progetto “Orto Botanico” attraverso il coinvolgimento degli alunni delle scuole medie ed elementari.

Responsabile: COMUNE DI UGENTO – ENTE GESTORE PROVVISORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE LITORALE DI UGENTO

Partner:

  • ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUT CATTOLICI ITALIANI (AGESCI) – GRUPPO LOCALE DI
  • UGENTO
  • CASA FAMIGLIA SAN FRANCESCO
  • CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE (CEA) POSEIDONIA
  • CONFARTIGIANATO – SEZIONE DI UGENTO (LE)
  • FEDERAZIONE PROVINCIALE COLDIRETTI LECCE
  • LA FORESTAL 1 ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE
  • SCUOLA PRIMARIA STATALE A. MORO
  • SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO I. SILONE
  • UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE (U.I.L.D.M.) – SEZIONE CAPO DI LEUCA

Altre News

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

23 Settembre 2025

Germogliazioni. Giovani primavera di comunità

Al via la campagna promossa da Acri e Assifero in occasione della giornata europea delle Fondazioni per valorizzare i progetti che creano nuove opportunità per i giovani.

18 Settembre 2025

Premio Letterario Energheia 2025

Consegnate a 14 giovani finalisti le gift card per l’acquisto di libri messe a disposizione da Fondazione con il Sud e Con Magazine

12 Settembre 2025

Eventi conclusivi del progetto Sofigreen

Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l'obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese