Con il Sud – manifestazione conclusa

NAPOLI - 3 Ottobre 2011

Si è conclusa domenica 2 ottobre la manifestazione “Con il Sud – Giovani e Comunità in rete” con l’incontro del progetto FQTS – Formazione dei Quadri del Terzo Settore meridionale sul tema dei beni comuni, che ha segnato il percorso annuale di seminari regionali e interregionali con protagonisti i responsabili delle organizzazioni del terzo settore e del volontariato del Mezzogiorno.

Sabato 1 ottobre si è svolto l’incontro istituzionale “Cinque anni con il Sud” alla presenza del Presidente della Repubblica, accolto calorosamente da una sala gremita sulle note de “La vita è bella” di Piovani suonata dall’Orchestra Sanitansamble, composta da circa quaranta bambini e ragazzi del quartiere. Dopo il saluto di benvenuto del Cardinale Sepe, sono intervenuti il Presidente della “Fondazione CON IL SUD” Carlo Borgomeo, il Presidente dell’Acri Giuseppe Guzzetti e il Portavoce del Forum Terzo Settore Andrea Olivero, annunciati da Susy, giovane socia della cooperativa “La paranza” che, grazie al progetto sostenuto dalla Fondazione, gestisce le Catacombe di San Gennaro.
A seguire c’è stato il saluto commosso del Capo dello Stato, che ha ribadito l’importanza del fare rete e dell’unità, sottolineando il lavoro svolto dalla Fondazione “..una realtà potenziale da proseguire con successo ed entusiasmo. Quello espresso dalla Fondazione con il Sud attraverso il suo presidente Carlo Borgomeo, è nuovo modello di welfare da conoscere e studiare, ricordando sempre che per la crescita del Paese bisogna che Nord e Sud lavorino insieme mettendo a frutto risorse e potenzialità delle nostre terre e della nostra gente. Bisogna parlare ai giovani dando speranze, ma abbiamo il dovere di dargliele realmente queste speranze”.

Venerdì è stata la giornata di apertura con Crescere al Sud, conferenza sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel Mezzogiorno, promossa con Save the Children e che ha visto la partecipazione di centinaia di educatori, operatori, esperti e giornalisti, ma anche la partecipazione dei ragazzi attraverso la sessione parallela del world cafè, coordinata dall’associazione Civitas Solis nel Chiostro di S. Maria alla Sanità. Un contributo importante è stato dato dalla testimonianza video di grandi scrittori meridionali, da Saviano a De Luca a Camilleri, che hanno raccontato la loro esperienza e il significato di “crescere al sud”.

Parallelamente a questi incontri, negli spazi degli Ipogei e del piazzale di Capodimonte, si sono svolti i laboratori sull’artigianato, sulla cartapesta, sul riciclo, coinvolgendo alunni delle scuole primarie che hanno partecipato numerosi alla manifestazione. E poi le osservazioni del sole e del cielo stellato proposte dall’osservatorio astronomico mobile Space Car, le performance artistiche e dal vivo dei giovani artisti della rete MArteLive, le testimonianze dei barcamp sui grandi temi della comunità, della cittadinanza attiva e legalità, dell’ambiente e sostenibilità, della innovazione sociale realizzati da <ahref, le mostre fotografiche e la rassegna cinematografica sul rapporto giovani e periferie del Sud, le esperienze dei progetti presenti durante i tre giorni negli stand, le visite guidate nella catacombe e nel rione Sanità a cura della Paranza, l'inaugurazione del caseificio Le terre di Don Peppe Diana sui beni confiscati alla camorra a Castel Violturno, l'iniziativa itinerante "Odissea del Golfo", che ha visto un centinaio di partecipanti in marcia, a piedi per due giorni, tra le pieghe di Napoli. E tanto altro ancora.

Sul canale YouTube della Fondazione i video racconto dei tre giorni della manifestazione. Nei prossimi giorni pubblicheremo le immagini ed altri video per raccontare, a chi non ha potuto prendere parte alla manifestazione, il lungo weekend di Napoli.

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese