Sapere oggi per essere domani

CASORIA (NA) - 15 Ottobre 2009

Il 15 ottobre alle ore 9.00 presso il Distretto Scolastico Statale 29 di Casoria (Na) si svolgerà il convegno nazionale “Sapere oggi per essere domani” organizzato dall’Associazione Agenzia Arcipelago Onlus e dal Distretto Scolastico Statale 29 di Casoria, rivolto a genitori, docenti, studenti, ragazzi, operatori.

Il convegno nazionale rientra nelle attività istituzionali del progetto sociale “La Strada Maestra” contro la dispersione scolastica e il disagio minorile, finanziato dalla Fondazione per il Sud nell’ambito del Bando sull’educazione dei giovani (2007).
All’evento parteciperanno, oltre alla Fondazione per il Sud, il Presidente della Provincia di Napoli e Sindaci, Assessori, dirigenti scolastici, genitori, psicologi, cittadini, studenti, giovani e operatori sociali del territorio.
L’incontro vuole essere un’occasione di riflessione ed analisi sulle prassi contro la dispersione scolastica nonché un momento d’incontro per restituire al territorio i risultati ottenuti durante la I annualità del progetto nei vari istituti scolastici coinvolti.

Nell’ambito della manifestazione sarà allestita la mostra fotografica “Dalla strada alla scuola”, curata da Antonio Caiafa e Antonio Ciraci, documentativa delle attività svolte nella prima annualità del progetto.
Inoltre, sarà distribuito a ragazzi, genitori e docenti il fumetto “Perso e Trovato” ideato da Angela La Torre e illustrato dall’artista bolognese Francesco Guerrini, che tratta il tema della prevenzione della dispersione scolastica.

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese