Dalla tutela ambientale all’integrazione

CASTEL VOLTURNO (CE) - 23 Dicembre 2014

È partito a Castel Volturno il primo esperimento di “mediazione ambientale”. Saranno gli immigrati presenti nel comune domiziano, infatti, ad informare i cittadini su come fare la raccolta differenziata grazie ad un progetto che ha l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul conferimento dei rifiuti e di superare la distanza con le comunità di immigrati che vivono sul territorio.

Saranno coinvolti, in particolare, 12 immigrati beneficiari di permesso di soggiorno per protezione internazionale, vittime di sfruttamento lavorativo.

Il progetto si chiama proprio “Rosarno e poi…” ed è sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e promosso dal Centro Sociale Ex Canapificio, il Consiglio Italiano per i Rifugiati e la Caritas di Caserta.

I 12 immigrati hanno partecipato ad un tirocinio formativo e svolgeranno ora attività di sensibilizzazione in lingua inglese e francese rivolta in modo particolare a quella parte di popolazione proveniente da diverse aree geografiche, spiegando le modalità con cui si svolge la raccolta differenziata e i benefici che ne derivano.

Scheda progetto>>

Altre News

4 Novembre 2025

Segnalate i vostri pacchi natalizi

La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un'area dedicata.

14 Ottobre 2025

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti

Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.

7 Ottobre 2025

Lecce, il castello Carlo V si apre alla città

Presentato il nuovo progetto di gestione del Castello Carlo V, nato dall'accordo tra la Direzione Regionale Musei Puglia e "Open Castle", con il sostegno di Fondazione con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese