Media civici con il Sud

NAPOLI, BARI, MESSINA - 7 Settembre 2012

Tre storie “di quartiere” da tre città del sud: Messina, Napoli e Bari. A raccontarle saranno tre gruppi di cittadini, uno in ogni città, in occasione dei laboratori di giornalismo video partecipativo e di design dell'informazione promossi dalla Fondazione <ahref nell'ambito del progetto “Media civici con il sud”, con il sostegno della Fondazione CON IL SUD.


I laboratori partiranno sabato 8 settembre a Messina. Poi sarà la volta di Napoli e Bari. In ogni città, la Fondazione ha segnalato per i laboratori delle realtà che si sono distinte per la conoscenza del territorio, la capacità di aggregazione e l'attenzione all'attualità dell'informazione.


A raccontarci la città di Messina e i suoi quartieri ci saranno Radio Street Messina 103.3 fm e  la Fondazione di Comunità di Messina – nata nel 2010 con il sostegno della Fondazione CON IL SUD –  mentre da Napoli ci parleranno dei quartieri spagnoli i giornalisti della rivista Monitor e i volontari della Onlus Quartieri Spagnoli. Radiokreattiva – web radio nata anche con il sostegno di San Paolo Social Network, progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD  nell’ambito delle iniziative per promuovere lo sviluppo locale in alcune aree disagiate del Mezzogiorno – ci parlerà invece della vita del quartiere San Paolo di Bari.


Le storie che nasceranno da questi tre laboratori saranno presentate il 29 settembre a Torino nel corso della manifestazione “A Torino, con il Sud”, promossa dalla Fondazione CON IL SUD in occasione del suo sesto anniversario.

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese